Plutocrazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220310)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione etichetta interprogetto ridondante e modifiche minori
Riga 1:
La '''plutocrazia''' ({{lang-grc|πλουτοκρατία|ploutokratía|t2=πλοῦτος|t2'=ploûtos|t2"=ricchezza|t3=κρατείν|t3'=krateín|t3"=potere|p=no|pp=no|da2=si}}) è il predominio nella vita pubblica di individui o gruppi finanziari che, grazie alla disponibilità di enormi [[capitale (economia)|capitali]], sono in grado d'influenzare in maniera determinante gli indirizzi [[politica|politici]] dei rispettivi [[governo|governi]].<ref>{{treccani|plutocrazia}}</ref>
 
Stando agli scritti di cui la storiografia odierna dispone, l'uso più antico di questo termine risale al 1652<ref>{{cita web|url=http://www.merriam-webster.com/dictionary/plutocracy|titolo=Plutocracy|lingua=en|sito=Merriam Webster|accesso=13 ottobre 2012}}</ref>. Nella maggior parte dei casi, esso preclude un'accezione prettamente dispregiativa e infatti, a differenza di termini più conosciuti come [[democrazia]], [[capitalismo]], [[socialismo]] o [[anarchia]], il concetto di ''plutocrazia'' non si basa su una [[filosofia politica]] a sé stante.
Riga 14:
In quasi tutte le democrazie gli accordi ''do ut des'' sono illegali, ma questo non influisce sul problema: tali reati sono difficili da dimostrare senza un supporto cartaceo ben documentato. A complicare questo aspetto vi è uno dei componenti chiave della democrazia, ovvero la possibilità, per un politico, di portare avanti qualsiasi misura di cui i propri elettori possano beneficiare.
 
Spesso accade che ricchi e importanti personaggi finanzino le loro stesse campagne politiche o che prestino il loro appoggio ad altri individui o [[organizzazioni]] provenienti da ambienti plutocratici, affinché portino avanti determinate istanze al posto loro. Negli Stati Uniti d'America, ad esempio, 250 membri del [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] sono milionari, inoltre 57 di loro appartengono al famoso 1%, il gruppo delle persone più ricche al mondo,<ref>{{cita news|autore1=Gregory Korte|autore2=Fredreka Schouten|url=https://www.usatoday.com/news/washington/story/2011-11-15/congress-wealthy-1/51216626/1|titolo=57 members of Congress among wealthy 1%|lingua=en|sito=USATODAY.com|data=16 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120226085842/https://www.usatoday.com/news/washington/story/2011-11-15/congress-wealthy-1/51216626/1|pubblicazione=|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=26 febbraio 2012|urlmorto=no}}</ref>
 
== Uso propagandistico del termine ==
Riga 34:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=plutocraziainterprogetto|wikt=plutocrazia}}
{{Forme di Stato e di Governo}}
{{Controllo di autorità}}