Image Comics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
Le vendite degli albi ''Image'' vanno oltre le più audaci aspettative, raggiungendo i vertici delle classifiche di vendite e portando i suoi creatori al ruolo di ''rock-stars'' del fumetto<ref name=cb56/>. Il debutto della Image avviene il 16 aprile 1992 con ''Youngblood'' n.1 di Rob Liefeld. Le vendite raggiungono le 930000 copie e stabiliscono un record per il fumetto indipendente<ref name=cb56/>. La notte del debutto Rob si presenta al ''[[Golden Apple Comics]]'' a Los Angeles per firmare delle copie e l'attenzione mediatica per l'avvenimento è così alta che sono presenti le crew di 3 reti televisive, due stazioni radio e diversi quotidiani della carta stampata<ref name=cb56/>. La prima tiratura dell'albo viene esaurita così rapidamente che ne viene stampata subito una seconda che però presenta una copertina con il bordo dorato<ref name=cb56/>. Questo obbliga molti collezionisti a ricomprare l'albo per assicurarsi entrambe le versioni. Questo comportamento mostra l'euforia e l'attesa per gli albi Image e la tendenza delle case editrici a stampare copertine alternative o ''variant cover'' per poter vendere più copie ai collezionisti o agli speculatori, che speravano in un rapido rialzo del prezzo di copertina nel mercato dei collezionisti di fumetti<ref name=cb56/>. La fondazione della Image ha contribuito ad ingigantire un fenomeno, già iniziato prima, e che porterà alla formazione di una bolla speculativa che farà collassare le vendite già a partire dal 1993. La serie ''Spawn'' al suo debutto riesce ad essere l'albo più venduto del mese (maggio 1992) e stabilisce il record di vendite per un albo indipendente (oltre 1 milione e settecentomila copie), [[File:Savage-Dragon-01-Copertina.jpg|thumb|Copertina di "Savage Dragon" n.1 di Erik Larsen (luglio 1992), edizione italiana (2019): Editoriale Cosmo]] la terza pubblicazione è il primo albo della miniserie ''Savage Dragon'' di Erik Larsen, preludio ad una delle più longeve serie regolari della Image (ancora oggi in corso)<ref name=cb56/>. Il numero 1 della serie ''Wildcats'' di Jim Lee viene distribuito in agosto ad appena due mesi di distanza dal suo ultimo albo realizzato per la Marvel ovvero ''X-Men'' n.11 (del giugno 1992)<ref name=cb56/>. Vende oltre un milione di copie si piazza al secondo posto degli albi più venduti in quell'anno, superata solo da ''Superman'' n.75, l'albo-evento della morte di Superman, uno degli albi di maggior successo di tutti i tempi<ref name=cbs92>{{cita news|url=http://www.comichron.com/monthlycomicssales/1992.html|titolo=Comic Book Sales for 1992|accesso=4 maggio 2012}}</ref>. Jim si prende inoltre la soddisfazione di battere subito le vendite della sua precedente serie, best seller per la Marvel, infatti quel mese ''X-Men'' si piazza al quarto posto<ref name=cb56/>. Debutta molto bene anche ''Shadowhawk'' di Jim Valentino che nei mesi successivi è costantemente tra le top-ten degli albi più venduti<ref name=cb56/>. Tra i fondatori della Image, Jim è quello che ci ha guadagnato maggiormente dall'aver lasciato la Marvel, infatti non è mai stato finora un artista di punta del mercato<ref name=cb56/>. La Marvel gli aveva affidato [[I Guardiani della Galassia]] (di cui si occupa fino al n.29, ottobre 1992), all'epoca una serie secondaria che mai aveva raggiunto i picchi di vendita o popolarità dei titoli mutanti o di quelli legati a ''Spider-Man'' (su cui erano diventati famosi Liefeld, McFarlane, Silvestri e Larsen)<ref name=cb56/>. L'ultimo ad esordire nel 1992 tra i fondatori Image è Marc Silvestri con ''Cyberforce'' (ottobre 1992) riuscendo a raggiungere le 850000 copie<ref name=cb56/>. Tra gli albi ''Image'' più venduti di quell'anno vi sono anche [[Pitt (fumetto)|Pitt]] n.1 di [[Dale Keown]]. Si tratta della prima serie creata non da uno dei fondatori ma da un artista (canadese come McFarlane) che viene convinto a scrivere e disegnare una nuova serie con personaggi da lui creati appoggiandosi alla ''Image'' per le questioni produttive e di marketing, si forma così la figura di ''Image Associate'' (ovvero ''autore associato della Image'')<ref name=cb56/>. Nel corso degli anni saranno così numerosi coloro che si appoggeranno alla Image per produrre opere indipendenti che diverranno la vera forza creativa che permette alla Image di continuare a restare competitiva sul mercato<ref>{{cita | The Road to Independence | pp.177-272}}.</ref>. Keown è reduce da un run di grande successo come disegnatore della serie ''Incredible Hulk'', scritta da Peter David, sulla quale tra l'altro si è messo in evidenza lo stesso McFarlane in collaborazione con lo stesso David<ref name=cb56/>. Sfruttando questo trend Keown crea una creatura mostruosa di nome ''Pitt'' che si trova a combattere contro gli alieni Creed<ref name=cb56/>. Il personaggio appare per la prima volta su ''Youngblood'' n.4 (in una back-up story) e poi debutta con una serie regolare il cui primo albo vende un milione di copie<ref name=cb56/>. Bisogna sottolineare che, nonostante il primo numero dovesse uscire a novembre del 1992, bisogna attendere i primi mesi del 1993 per la distribuzione<ref>Brian Hotton e Dale Keown (testi), D.Keown (disegni), ''Pitt'' n.1, Image Comics, Berkeley (CA), gennaio 1993. L'albo viene annunciato e quindi messo in prenotazione dai distributori nel 1992 ma esce con data di copertina gennaio 1993.</ref>. Nel 1992 viene anche annunciata la serie ''Wetworks'' di Whilce Portacio che riscontra subito grande interesse presso i rivenditori. Ne viene anche distribuita un'immagine pubblicitaria con i membri del team e lo slogan "Image Comics: The Face of the Future"<ref name=cb56/>. La serie verrà però distribuita solo due anni dopo e Portacio non diviene partner della Image ne fonda un suo studio ma si appoggia allo studio ''Wildstorm'' di Jim Lee<ref name=cb56/>. Grazie a queste incredibili vendite la Malibu che (in questo periodo) distribuisce ancora gli albi della ''Image'' raccoglie l'8,73% del mercato e si piazza immediatamente dietro ai due colossi Marvel e DC e surclassa ''Dark Horse'' e ''[[Valiant Comics|Valiant]]''<ref name=cbs92/>. Rob liefeld, oltre a ''Youngblood'', riesce ad inserire altre due sue creazioni nella top 100 dell'anno, si tratta della miniserie ''[[Brigade]]'' e di [[Supreme (fumetto)|Supreme]]<ref name=cbs92/>, una versione di ''Superman'' all'interno dell'universo Image. Questo personaggio diverrà un'icona del fumetto anni novanta grazie alla versione che ne darà l'autore [[Alan Moore]], diventando l'unica creazione di Liefeld a ricevere un plauso unanime da parte della critica.
Alla fine del 1992, i soci fondatori decidono di separarsi dalla ''Malibu'' per fondare una compagnia indipendente: la ''Image Comics Inc.'' in modo da non
== Ascesa e declino (1993-1998) ==
|