Bellezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m vua categ. madre
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
== Introduzione ==
La bellezza comporta la [[cognizione]] degli oggetti come aventi una certa [[armonia]] intrinseca oppure estrinseca, con la natura, che suscita nell'osservatore un senso ed esperienza di [[attrazione]], [[affezione]], [[piacere]], [[salute]].<br />
La maggior espressione di bellezza è la ragazza Marina Ascione detta anke Bambolina o Zigomotta.
Spesso si afferma che un "oggetto di bellezza" è qualsiasi cosa nel mondo percepito che riveli un aspetto significativo per la persona riguardo la "bellezza naturale". La presenza del [[sé (coscienza)#In filosofia|sé]] in qualsiasi contesto umano, indicherebbe che la bellezza è naturalmente basata sul sentimento che suscita negli ''umani'', anche se la ''bellezza umana'' è soltanto l'aspetto dominante di una più grande ed incalcolabile ''bellezza naturale.''<br />
Il contrario di bellezza è ''[[bruttezza]]'', intesa come la percezione di una ''mancanza'' di bellezza o accumulo di ''imperfezioni'', che suscita ''indifferenza'' o ''dispiacere'' e genera una percezione ''negativa'' dell'oggetto.