Gianfranco Contini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
Dopo la guerra riprese l'insegnamento a Friburgo e lo esercitò sino al [[1952]]<ref name="Con1" />, quando ebbe la cattedra di filologia romanza nella facoltà di Magistero, quindi di lingua e letteratura spagnola e ancora di filologia romanza nella facoltà di Lettere dell'[[Università degli Studi di Firenze]] (quest'ultima nel [[1956]]<ref name="Con2" />), per passare infine alla [[Scuola Normale Superiore]] di Pisa<ref name=":0" />. Nello stesso anno assunse la direzione del ''Centro di studi di filologia'' dell'[[Accademia della Crusca]], incarico che mantenne fino al marzo [[1971]]<ref name="Con2" />. Accademico dei [[Accademia dei Lincei|Lincei]] dal 1955<ref>{{Cita web|autore=Alberto Varvaro|titolo=Ricordo di Cesare Segre|url=http://www.lincei.it/files/documenti/Varvaro_ricorda_Segre.pdf|accesso=2 giugno 2015|formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160810023102/http://www.lincei.it/files/documenti/Varvaro_ricorda_Segre.pdf|dataarchivio=10 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>, presiedette la [[Società Dantesca Italiana]] dal [[1957]] al [[1967]]<ref name="Con2" /> e la [[rivista]] ''[[Studi danteschi]]'' dal [[1957]] al [[1971]] come unico direttore, per poi essere affiancato da [[Francesco Mazzoni]] fino al 1982, quando si ritirò<ref>{{Cita web|url = http://www.dantesca.it/ita/index.html|titolo = Società Dantesca Italiana - Storia|accesso = 2 giugno 2015|editore = Società Dantesca Italiana|data = 2009|citazione = ...dal vol. XXXIV (1957) da G. Contini, il quale, a partire dal vol. XLVIII (1971), volle al suo fianco F. Mazzoni, unico direttore dal 1982 al 2001...|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150522223404/http://www.dantesca.it/ita/index.html|dataarchivio = 22 maggio 2015}}</ref>. Anche la produzione scientifica, gli studi e le pubblicazioni continuarono senza sosta, nonostante i disagi indotti dalle cattive condizioni di salute. Nel [[1987]]<ref name="Con2" /> (o [[1985]]<ref name="Con1" /><ref name=":0" />) Contini, in seguito ad una grave malattia, tornò definitivamente a Domodossola, nella [[villa di San Quirico]], dove morì tre anni dopo<ref name="Con2" />.
Contini sposò nel [[1955]] l'ex allieva Margaret Piller (1929-2005), da cui ebbe i figli Riccardo e Roberto<ref name="Con2" />.
|