Nick mano fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 60:
 
== Produzione ==
Donn Pearce, un marinaio mercantile che in seguito era diventato un falsario, scrisse il romanzo ''Cool Hand Luke'' circa la sua esperienza come condannato ai lavori forzati in una prigione della Florida. Vendette la storia alla [[Warner Bros.]] per $80,000 e ricevette altri $15,000 per scrivere la sceneggiatura.<ref>Eagan, Daniel (2010). ''America's Film Legacy: The Authoritative Guide to the Landmark Movies in the National Film Registry''. Continuump, p. 628, ISBN 978-0-8264-2977-3.</ref> Dopo aver lavorato in televisione per oltre un decennio, Rosenberg scelse di debuttare come regista cinematografico. Portò il copione di Pearce alla Jalem Productions, compagnia di proprietà di [[Jack Lemmon]].<ref>Levy, Shawn (2009). ''Paul Newman: A Life''. Random House Digital, Inc., p. 203, ISBN 978-0-307-46253-4</ref> Poiché Pearce non aveva esperienza come sceneggiatore, quanto da lui scritto fu rielaborato da Frank Pierson. [[Conrad Hall]] fu assunto come direttore della fotografia,<ref name="ref_A">Levy, Shawn, 2009, p. 204</ref> mentre il fratello di Paul Newman, Arthur, divenne responsabile dell'unità di produzione.<ref>Nixon, Rob (2010). ''Behind the camera on Cool Hand Luke''. Turner Classic Movies</ref> Rosenberg cambiò il finale originale, aggiungendo un lieto fine.<ref>Grant, Barry Keith (2008). ''American Cinema of the 1960s: Themes and Variations''. Rutgers University Press, p. 178, ISBN 978-0-8135-4219-5</ref>
 
=== Casting ===
Il personaggio di [[Paul Newman]] nel film è un veterano decorato (ma anche degradato da sergente a soldato semplice) che viene condannato a scontare due anni di lavori forzati in una prigione rurale in Florida. Egli sfida costantemente l'autorità costituita all'interno della prigione, diventando un leader tra i prigionieri, tentando inoltre la fuga diverse volte. Durante lo sviluppo della sceneggiatura, il ruolo del protagonista era stato inizialmente pensato per [[Jack Lemmon]] o [[Telly Savalas]]. Newman chiese di interpretare il ruolo principale dopo aver sentito parlare del progetto. Per preparare il suo personaggio, egli si recò in [[Virginia Occidentale]], dove apprese gli accenti locali ed esaminò il comportamento delle persone del luogo.<ref>Levy, Shawn,name="ref_A" 2009, p. 204</ref> [[George Kennedy]] vinse il premio Oscar per la sua interpretazione del carcerato Dragline, che prima picchia Nick ma poi finisce per rispettarlo.<ref>Debolt, Abbe; Baugess, James (2011). ''Encyclopedia of the Sixties: A Decade of Culture and Counterculture''. ABC-Clio, p. 152, ISBN 978-0-313-32944-9</ref>
 
[[Strother Martin]], conosciuto per avere recitato in vari film western,<ref>McKay, James (2010). ''Dana Andrews: The Face of Noir''. McFarland, p. 178, ISBN 978-0-7864-5676-5</ref> interpretò il "capitano", il capo crudele ed insensibile della guardie carcerarie, che punisce severamente Nick per i suoi tentativi di fuga.<ref>Langman, Larry; Ebner, David (2001). ''Hollywood's Image of the South: A Century of Southern Films''. Greenwood Publishing Group, p. 177, ISBN 978-0-313-31886-3</ref> Il ruolo della madre malata di Nick, Arletta, che fa visita al figlio in prigione, fu interpretato da [[Jo Van Fleet]] dopo che [[Bette Davis]] lo aveva rifiutato.<ref>Reed, John Shelton (2003). ''Minding the South''. University of Missouri Press, p. 196, ISBN 978-0-8262-6453-4</ref> La bionda [[Joy Harmon]] venne scritturata per la scena nella quale provoca sensualmente i carcerati mentre lava la macchina, dopo che il suo manager, Leon Lance, aveva contattato la produzione del film. Fece il provino indossando un [[bikini]] davanti a Rosenberg e Newman, senza dire una parola.<ref>Lisanti, Tom (2000). ''Fantasy Femmes of Sixties Cinema: Interviews with 20 Actresses from Biker, Beach, and Elvis Movies''. McFarland, p. 114, ISBN 978-0-7864-0868-9.</ref>
 
=== Riprese ===
Le riprese principali si svolsero presso il [[Delta del Sacramento|Delta del Sacramento-San Joaquin]].<ref name="ref_B">Nixon, Rob, 2010</ref> Il set della prigione fu costruito a [[Stockton (California)|Stockton]], [[California]].<ref>Levy, Shawn,name="ref_A" 2009, p. 204</ref> La scena iniziale dove Nick danneggia i parchimetri fu girata a [[Lodi (California)]].<ref>Nixon, Rob,name="ref_B" 2010</ref> La scena in cui Nick è inseguito dai cani segugi venne girata a [[Jacksonville]], in [[Florida]], presso la Callahan Road Prison.
 
== Simbolismo religioso ==