Discussione:L'ispettore Coliandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cinque terzi: Risposta |
→Cinque terzi: Risposta |
||
Riga 197:
[[Utente:Fabrizio.didio|Fabrizio.didio]] ([[Discussioni utente:Fabrizio.didio|msg]]) 22:45, 16 mar 2022 (CET)
:{{ping|Fabrizio.didio}} della conoscenza che uno ha non è materiale che interessa, non si fanno [[Argumentum ad hominem]]. Si veda anche [[WP:ESPERTI]]. --[[Utente:Lorenzo Longo|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lorenzo Longo|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 23:03, 16 mar 2022 (CET)
::la risposta che ho letto e' pura retorica che non porta da nessuna parte anzi, peggio, lascia sospettare che in questo ambiente vi sia una chiusura quasi massonica, peraltro avvalorata da nickname anonimi. Cioe', vogliamo forse accettare che qui su wikipedia se un'anonima persona qualunque, senza formazione professionale specifica, volesse redigere un articolo di medicina sull'influenza stagionale, scopiazziando informazioni e referenza qua e la resterebbe attendibile solo perche' esiste un sito che afferma le informazioni che ha fatto? Invece, se arrivase un medico realmente titolato a contestare il fatto che tali informazioni sono state messe insieme in modo sbagliato perche' mal interpretate da chi le ha raccolte non avrebbe diritto di essere ascoltato.
::Qui sta succedendo la stessa medesima cosa:
::Viene riportato il formato 4:3 perche' chi ha redatto questa informazione, che non ha competenze/conoscenze su cosa siano realmente i formati video, ha interpretato una specifica che e' valida solo per una questione tecnica di standard televisivo che puo' essere solo 16:9 o 4:3, invece, il formato di ripresa con cui la prima stagione e' stata girata e' 1,66:1 ed e' un formato realmente esistente come documentato in quest'altra pagina
::https://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_d%27aspetto#Rapporti_d'aspetto_in_uso_nel_passato_e_in_epoca_moderna
::In questi contesti gli "esperti" e "conoscitori" servono ma e' veramente incredibile come invece si preferica rischiare di riportare informazioni sbagliate non solo perche' ci si fida ciecamente delle fonti esterne ma nel momento in cui si copiano passivamente le informazioni da altre sedi senza effettiva cognizione di cosa esse rappresentino.
::E' rispettabile il compito dei "tuttologi" nel momento in cui imbastiscono la struttura della pagina/articolo ma non vedo perche' debbano essere cosi' ostili ad accogliere inviti a perfezionare taluni contenuti da parte di chi ha specifica voce in capitolo.
::Ravviso anche una errata interpretazione della natura di questa discordia: mi e' stata contestata la "creazione originale": ma quale "creazione originale"?!?! La mia constatazione e' un dato di fatto: accendo la tv e quello che vedo e' un formato video che di sicuro non e' 4:3 perche' credo sia ormai oggettivo saper distinguere il 4:3 da un 16:9. Ho tentato di mettere in discussione come chiamarlo ma, lo ribadisco, riportare 4:3 e' sbagliato perche' riferisce allo standard televisivo del DVD mentre quello che andrebbe in questo contesto argomentato e' il formato dell'immagine.
::Se ancora non e' stato capito: lo spiego in ulteriore modo altrimenti davvero l'ostinazione e' degli altri e non la mia.
::Quando guardiamo un film al cinema lo vediamo in 16:9 o 4:3? Nessuno dei due, i film al cinema sono in 2,35:1 ed e' il motivo per cui quando mettiamo il bluray in TV ci sono le righe nere in alto ed in basso. Eppure la TV e' 16:9.
::A me non importa piu' di tanto se chi ha prodotto il dvd ha scritto formato 4:3 commettendo un vizio di forma quando sarebbe stato piu' corretto scrivere 1.66 letterbox come avviene quando la rappresentazione video non e' anamorfica.
::Si tratta solo di diversi modi di descrivere le cose dove: 4:3 e' una rappresentazione ambigua e non esaustiva, 1.66:1 letterbox secondo una abitudine del passatp oppure 1,66:1 / 4:3 seguendo la convenzione piu' comune e standardizzata nei tempi recenti. Scrivere 4:3 e basta non e' affatto la stessa cosa che scrivere 1,66:1/4:3 sono due cose completamente diverse. 4:3 e' il formato dei telefilm anni 80, 1,66:1/4:3 oppure 1,66:1 e' il reale formato della prima stagione di Coliandro ma se non si vuole o non si riesce a capire discipline non di propria competenza e si preferisce fidarsia di una etichetta dvd formulata in modo non corretto (e succede tante volte) si sta producendo disinformazione: oggi per effimere questioni trascurabili ma in mancanza dell'umilta' di affidarsi a chi le cose le conosce si puo' rischiare di compiere pericolosa disinformazione seria. --[[Utente:Fabrizio.didio|Fabrizio.didio]] ([[Discussioni utente:Fabrizio.didio|msg]]) 00:07, 17 mar 2022 (CET)
:Wikipedia si basa sulle fonti, non sull'avere "specifiche conoscenze" per riconoscere i formati da fotogrammi di filmato. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:54, 16 mar 2022 (CET)
|