Darkwave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
=== Le origini europee negli anni '80 ===
[[File:Gary Numan playing.jpg|thumb|[[Gary Numan]] dal vivo al Music Hall, 18 febbraio 1980]]
Nell'Europa della seconda metà degli anni '70, come nel resto del mondo, il [[punk (cultura)|movimento punk]] fu visto dai più come una ventata di novità nel panorama musicale internazionale, creando un'[[DIY (punk)|etica]] ed un'energia del tutto peculiari. Molti artisti poi identificati nei termini [[post-punk]] e [[New wave (musica)|new wave]], pur prendendo ispirazione dai nuovi impulsi di questo movimento, ne lamentarono l'eccessiva semplificazione nella forma e le convenzioni rock fino alla [[parodia]] di se stessi<ref name=Reynolds2>Simon Reynolds, 2005</ref>. All'interno di questi due macro-generi, un certo numero di band iniziarono a sviluppare sonorità nuove, spesso ispirate dalle [[avanguardie storiche]] e con atteggiamenti riconducibili al neo-[[romanticismo]], al [[decadentismo]] ed all'[[estetismo]] [[Dandismo|dandy]], con risultati che andavano dal synthpop, di band come [[Anne Clark]], [[Gary Numan]], [[Depeche Mode]], alle prime band gothic rock come [[Bauhaus (gruppo musicale)|Bauhaus]], [[Joy Division]], [[The Cure]], [[Siouxsie and the Banshees|Siouxsie and the Bashees, Neuntage]]. Altre band furono poi [[The Chameleons]], [[Sad Lovers and Giants]], [[Lowlife]].
Ad inizio anni '80, per queste band venne coniato il termine darkwave, per descrivere le loro composizioni musicali caratterizzate da un ampio utilizzo di tonalità in chiave minore e liriche introspettive, desolati e con un sottofondo di dolore malinconico<ref name="Dittmann139" />.