Oingo Boingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Correggo link
Riga 78:
===Periodo postumo===
 
Dallo scioglimento della band, il frontman [[Danny Elfman]] continuò ad ottenere successi nella sua carriera di compositore di colonne sonore, in particolare nelle collaborazioni con il regista [[Tim Burton]]; egli fu quasi esclusivamente affiancato dal chitarrista dei Boingo Steve Bartek come [[Orchestrazione|orchestratore]]. Le colonne sonore da lui realizzate comprendono quelle di ''[[Pee-wee's Big Adventure|Pee Wee's Big Adventure]]'', ''[[Batman (1989 film)|Batman]]'', ''[[Edward mani di forbice]]'', ''[[Will Hunting - Genio ribelle]]'', ''[[Men in Black (film 1997)|Men in Black]]'', ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' di Sam Raimi, ''[[Big Fish - Le storie di una vita incredibile]]'', ''[[Nightmare Before Christmas]]'', e molte altre. Elfman inoltre scrisse i temi musicali per numerose serie TV, tra cui ''[[I Simpson]]'', ''[[Batman (serie animata)]]'', ''[[Desperate Housewives]]'', ''[[Racconti dalla tomba (serie tv)|Racconti dalla tomba]]'', ''[[Troppo forte!]]'', ''Dilbert'' e ''[[Flash (serie televisiva)|Flash]]''.
 
Vatos organizzò una serie di concerti insieme a Sluggo, Bartek, e Avila lungo tutta la California. Questi concerti riproponevano sul palco i pezzi più famosi degli Oingo Boingo. Questi eventi hanno fatto pensare a un ritorno sulle scene.