Dialetto ionico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
'''3.''' Lo ionico inoltre tende a limitare il fenomeno della [[Abbreviazione|contrazione]] fra [[vocali]] interne di [[parola]] e della [[crasi]] al confine di [[parola]], a favore della conservazione di forme non contratte o di contrazioni più trasparenti. Così, nel pronome di prima persona al genitivo, lo ionico avrà ἐμεῦ, dove l'attico ha ἐμοῦ, da ἐμέο. Nei genitivi singolari di temi in sibilante di III declinazione avremo γένεος, invece di γένους (e in generale, tutta la declinazione di questi temi non è contratta). La limitazione dei fenomeni di contrazione fa sì che in ionico la coniugazione dei verbi contratti e la declinazione dei sostantivi contratti sia molto ridimensionata, mentre in attico assume caratteristiche proprie su larga scala.
'''4.''' Diffusissimi sono i fenomeni di [[sineresi]] e di [[metatesi (linguistica)|metatesi]] di [[quantità vocalica]], nei genitivi singolari di I declinazione maschili e nei genitivi plurali femminili (es.: Καμβύσεω, da Καμβυσῆο -molto usato da Erodoto nelle sue
Mancano per converso i fenomeni di metatesi di [[quantità vocalica]], che caratterizzano la declinazione attica di nomi come λαός, "popolo", che in attico suona λεώς.
|