Cini Boeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ARCHITETTA la lingua italiana prevede la declinazione al femminile del termine architetto così come indicato dai dizionari della lingua italiana. architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (femminile -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e amministra l’esecuzione; […] (da Dizionario Treccani) e come ribadito sul sito dell’Accademia della Crusca
m Annullate le modifiche di 178.165.185.224 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Riga 12:
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Attività = architettaarchitetto
|Attività2 = designer
|Attività3 = accademica
|Nazionalità = italiana
|FineIncipit = è stata una [[Progettista#Designer|designer]] [[italia]]na nota con il nome di '''Cini Boeri'''. Allieva e collaboratrice di [[Gio Ponti]], e professionista in proprio dal 1963, è stata un' [[architettaarchitetto]] la cui cifra creativa ha sempre teso a privilegiare la funzionalità del progetto rispetto alla sua estetica, nonché l'autonomia dell'occupante delle abitazioni da lei disegnate
|Immagine = 1954 Cini Boeri.jpg
|Didascalia = Cini Boeri a [[Milano]] nel 1954