San Gregorio Magno (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sagre e feste paesane vanno su Wikivoyage, non su Wikipedia – Annullata la modifica 126361827 di 95.235.175.27 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 51:
 
Dal [[1860]] al [[1927]], durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|regno d'Italia]] ha fatto parte del [[mandamento (diritto)|mandamento]] di Buccino, appartenente al [[circondario di Campagna]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di San Gregorio Magno sono stati concessi con decreto del 29 luglio 2010.<ref>{{cita web|titolo= San Gregorio Magno (Salerno) D.P.R. 29.07.2010 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2010/comuni/San_Gregorio_Magno.html |accesso= 22 marzo 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma d'azzurro, al [[Leone (araldica)|leone]] d'oro, linguato e allumato di rosso, nascente dalla [[Torre (araldica)|torre]] dello stesso, mattonata e chiusa di nero, merlata alla guelfa di tre, fondata in punta, esso leone accompagnato nel cantone destro del capo dalla [[Stella (araldica)|stella]] di cinque raggi, d'oro, il tutto alla [[Bordura|bordatura]] diminuita, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è costituito da un drappo di azzurro.
 
=== Onorificenze ===