Oreste Baratieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Crimini di guerra e genocidi nelle guerre d’Africa dell’Ottocento? Secondo chi? Fonti? Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m fix rimuovo webarchive |
||
Riga 78:
Nato nella [[Contea del Tirolo]] con il cognome di '''Baratter''', decise di italianizzarlo prima in '''Barattieri''' e poi in '''Baratieri'''. Nel [[1859]] si trasferì a [[Milano]] e l'[[1860|anno successivo]] si unì ai [[Spedizione dei Mille|Mille]] di [[Giuseppe Garibaldi]], partecipando con successo alla presa di [[Capua]]. Per le imprese garibaldine ottenne il [[Grado militare|grado]] di [[capitano]] e una [[medaglia]] d'[[argento]]. Rimase affiliato alle "camicie rosse" per 6 anni, dal [[1860]] al [[1866]]. Poi divenne un comandante delle operazioni coloniali italiane in Africa.
Il 3 gennaio [[1867]] si sposò con Lidia Ceracchini. Prese parte alla [[battaglia di Mentana]] del 1867 contro l'[[esercito francese]] e nel [[1872]] si arruolò nel [[Regio Esercito]]<ref>Sul punto le fonti discordano: alcune lo danno nel regio esercito già 10 anni prima, come [[Angelo Del Boca]] e l'
Partecipò, come colonnello dei [[bersaglieri]], alle campagne coloniali militari in [[Eritrea]] del [[1887]]-88 e nuovamente nel [[1890]] e nel [[1891]] come comandante in seconda. Eletto [[deputato]] per la [[Destra storica]] a [[Breno (Italia)|Breno]], in [[provincia di Brescia]], Baratieri ebbe confermato il suo seggio per sette legislature, dalla XIII alla XIX ([[1876]]-[[1895]]).<ref>Camera dei Deputati</ref> Nel 1891 fu comandante in capo in [[Africa]]. Il 28 febbraio [[1892]] fu designato dal re [[Umberto I d'Italia|Umberto]] [[Governatori delle colonie italiane#Eritrea|governatore]] della [[Eritrea#Periodo coloniale italiano|colonia Eritrea]] e comandante in capo del [[Regio Corpo Truppe Coloniali d'Eritrea|Regio Corpo Truppe Coloniali d'Africa]], con il grado di [[maggior generale]] e poi di generale comandante.
|