Discussione:Margaret Thatcher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
/* Liberale? |
→Liberale?: Risposta |
||
Riga 93:
:::Fabio, queste sono opinioni tue. La lingua italiana prevede una distinzione tra "liberismo" (che è un termine prettamente economico), e "liberalismo" (che indica più generiche teorie politiche, sociali e morali). Che sia impossibile "scindere proprietà privata e libertà di pensiero", ancora, è una tua opinione. Ci sono tremila fonti che parlano delle politiche della Thatcher come liberiste. La tua battaglia personale, per favore, portala avanti fuori da Wikipedia. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 11:21, 21 mar 2022 (CET) <small>P.S.: Una citazione di Hayek sull'impossibilità di liberalismo sociale senza liberismo economico vale quanto una citazione di Marx che sostiene che non vi può essere libertà personale senza il socialismo </small>
:::: Non è una battaglia, non l'ho mai vista così. Anche Croce ha sviluppato un'opinione, ma non riesco a capire perché questa si traduce in "lingua italiana": il dibattito è ancora aperto e, ALMENO parlando di politici esteri, se ne dovrebbe fare a meno e adeguarsi alla logica internazionale che non scinde (perché dovrebbe?) libertà economica dalle altre libertà. Ricapitolo: se neanche in Italia questa separazione è a livello unanime accettato, perché imporlo all'estero che non conoscono questo concetto italiano? Mi pare una prepotenza culturale troppo grande imporre Croce (che neanche si è importo in Italia) alla sterminata mole di intellettuali mondiali, rischiando inoltre di mal interpretare Thatcher, "italianizzandola". Non è una mia opinione, essendo ovunque accettata, ma è Croce ad avere un'opinione diversa e soprattutto MINORITARIA rispetto al contesto internazionale. Comunque tra Hayek e Croce c'è la differenza che uno è filosofo (!) italiano, ISOLATO nella sua posizione, l'altro è stato un economista internazionale che, come una qualsiasi persona fuori dall'Italia (cioè ben 208 paesi circa, di cui manco in Italia questa parola regna incontrastata) non scinde i due aspetti. A mio parere, ribadisco, va bene scrivere "libero mercato", molto generico e non ideologicamente connotato e in secondo luogo monetarismo, in legame a Friedman, oppure, ancora meglio Tatcherismo. [[Utente:Fabio Daziano|Fabio Daziano]] ([[Discussioni utente:Fabio Daziano|msg]]) 11:58, 21 mar 2022 (CET)
:::::Concordo con Ripe. Nella terminologia politica britannica peraltro i liberali sono quelli del [[Partito Liberale (Regno Unito)|Partito Liberale]], storici avversari dei conservatori. ----[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 13:48, 21 mar 2022 (CET)
|