Angilberto II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 93.35.244.231 (discussione), riportata alla versione precedente di Fabio Daziano
Etichetta: Rollback
Riga 8:
|stemma = Template-Metropolitan Archbishop.svg
|motto =
|nato = in?, [[Francia]] (incerto)?
|ordinato =
|consacrato =
|arcelevato =
|ruoliricoperti = [[Arcidiocesi di Milano|Arcivescovo di Milano]]
|deceduto = 13 dicembre [[859]] a, [[Milano]]
}}
{{Bio
Riga 19:
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Francia?
|LuogoNascitaLink = Francia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
Line 31 ⟶ 30:
|PostNazionalità = , a capo dell'[[arcidiocesi di Milano]] dal 27 o 28 giugno [[824]] alla sua morte. Successe ad [[Angilberto I di Milano|Angilberto I]]
}}
 
==Biografia==
Angilberto era sicuramente [[Franchi|franco]], ma non si conosce la famiglia di origine. L'appartenenza alla famiglia milanese dei ''[[Pusterla (famiglia)|da Pusterla]]'' è un dettaglio tradizionale posteriore. Come il predecessore [[Sant'Anselmo I Biglia|Anselmo I]], che aveva consigliato a [[Bernardo d'Italia]] di ribellarsi nell'[[817]], Angilberto consigliò al re d'Italia, a quel tempo [[Lotario I]], di ribellarsi al governo imperiale nell'[[833]]. Nell'[[837]] fece da intermediario tra Lotario e [[Ludovico il Pio]].