Ricetto di Candelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Videoratt (discussione | contributi)
m chiarisco prima frase
Riga 75:
Ai primi del [[XVI secolo]], modificando e sopraelevando le cellule preesistenti, [[Sebastiano Ferrero]], feudatario del luogo dal [[1496]], su investitura del duca [[Filippo II Senzaterra]], fece costruire la propria abitazione, di fatto una torre fortificata, che costituisce l'edificio più elevato del ricetto ed è comunemente nota come ''casa del Principe''.
 
Nel [[1499]] Ferrero, -che in virtù del suo ruolo di feudatario poteva vantare diritti, redditi e giurisdizioni-, reputando inadeguata la misura del ''[[focatico]]'' corrispostogli dai candelesi, accampò pretese sul ricetto. Tuttavia, la sua richiesta fu ricusata dai giudici chiamati a esprimersi sulla disputa.
 
Una curiosità: secondo un'antica leggenda locale -(la cui veridicità non è mai stata storicamente attestata-) in prossimità della torre angolare di sud-ovest si dipanava un tempo una galleria che conduceva in riva al torrente Cervo.
 
==Cultura e tradizione==