2 Pallas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
superfluo
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220416sim)) #IABot (v2.0.8.7) (GreenC bot
Riga 103:
I segnali radio provenienti da [[sonda spaziale|sonde]] in orbita attorno a Marte e sulla [[superficie di Marte|sua superficie]] tra il 1961 ed il 2003 sono stati usati per determinare le variazioni indotte nell'orbita del pianeta dall'[[interazione gravitazionale]] degli asteroidi maggiori; ciò ha permesso di calcolare anche la massa di Pallade.<ref>{{Cita conferenza |titolo=Estimations of masses of the largest asteroids and the main asteroid belt from ranging to planets, Mars orbiters and landers |cognome=Pitjeva |nome=E.V. |conferenza=35th COSPAR Scientific Assembly. 18-25 luglio 2004, Paris, France |pagine=2014 |anno=2004 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2004cosp...35.2014P |accesso=11 settembre 2011}}</ref>
 
Nessuna sonda spaziale ha ancora visitato l'asteroide, ma se al termine della fase di studio di [[Cerere (astronomia)|Cerere]] e [[4 Vesta|Vesta]], la sonda ''[[Missione Dawn|Dawn]]'' avrà ancora disponibile una quantità sufficiente di carburante, la missione potrebbe essere estesa per prevedere un [[sorvolo ravvicinato]] di Pallade, quando nel [[2018]] attraverserà l'[[eclittica]]. A causa dell'elevata inclinazione dell'orbita dell'asteroide non sarà possibile per ''Dawn'' entrarvi in orbita attorno.<ref name = notevoli>{{Cita web |lingua=en |anno=2007 |titolo=Notable Asteroids |url=http://www.planetary.org/explore/topics/near_earth_objects/asteroids_and_comets/asteroids.html |editore=The Planetary Society |accesso=12 settembre 2011 |dataarchivio=8 febbraio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060208141711/http://www.planetary.org/explore/topics/near_earth_objects/asteroids_and_comets/asteroids.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |lingua=inglese |cognome=Perozzi |nome=E. |coautori=Rossi, A.; Valsecchi, G.B. |titolo=Basic targeting strategies for rendezvous and flyby missions to the near-Earth asteroids |url=https://archive.org/details/sim_planetary-and-space-science_2001-01_49_1/page/3 |rivista=Planetary and Space Science |anno=2001 |volume=49 |numero=1 |pp=3–22 |doi=10.1016/S0032-0633(00)00124-0}}</ref>
 
== Parametri orbitali e rotazione ==