Repco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
Riga 14:
Il primo approccio della Repco con le competizioni automobilistiche avvenne nel 1963, quando [[Jack Brabham]] affidò all'azienda la gestione e le revisioni dei motori [[Coventry Climax]] da 2500 [[centimetro cubo|cc]] montati sulle [[Brabham]] che partecipavano alla [[Formula Tasman]]. Nello stesso anno la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] annunciò che, a partire dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 1966|1966]], la cilindrata dei motori di [[Formula 1]] sarebbe stata raddoppiata a 3 litri. La Coventry Climax, la principale casa fornitrice di motori, decise di non realizzare un nuovo motore e si ritirò dalle corse, lasciando molte squadre senza motore.
Per produrre i motori che avrebbero dovuto equipaggiare le sue vetture, nel 1966 Jack Brabham costituì, in accordo con la Repco, una nuova società: la ''Repco Brabham Pty [[società a responsabilità limitata|Ltd]]'' con sede a [[Maidstone]]. Nel 1965 i tecnici [[Phil Irving]] (che negli anni '30 aveva progettato motori per motociclette [[Vincent Motorcycles]]) e [[Frank Hallam]] avevano già realizzato un [[motore V8|V8]] da 2500 cm³ per sostituire il Climax in Formula Tasman e nell'autunno dello stesso anno Brabham chiese loro di realizzargli un 3 litri di Formula 1. Il nuovo progetto, siglato "Repco 620", era un V8, a 2 [[valvole in testa]] per cilindro, basato sul monoblocco in [[alluminio]] dell'
== Quattro titoli mondiali per il 16-valvole ==
|