Setos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simon (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: aggiungo link da versione finladese
Simon (discussione | contributi)
m Cultura: sposo immagini in alto
Riga 54:
 
==Cultura==
===Lingua===
[[File:Eesti rahvarõivad-EE 1.jpg|thumb|Costumi nazionali estoni, donna Setu al terzo posto.]]
===Lingua===
La lingua Seto parlata dal popolo Setu è solitamente classificata come un dialetto di Võro e talvolta è definita come Võro-Seto. I Setu chiamano la loro lingua Seto kiil, la lingua di Seto. I parlanti di dialetti nell'Estonia settentrionale e occidentale potrebbero avere difficoltà a capire il Seto parlato. La lingua ha molte delle stesse parole del finlandese e ha una vocalizzazione simile e risulta maggiormente influenzata nella terminologia dal Russo.
 
Riga 61:
Molte caratteristiche precristiane sono state preservate tra i Setu e la loro cultura, basata sulla poesia cantata, è unica tra i popoli del Mar Baltico. Il canto corale si chiama Seto leelo ed è considerato una delle caratteristiche più importanti della cultura dei Seto. Nel canto tipico denominato Leelo, il cantante canta una strofa le cui ultime parole sono d'accordo con il coro che la ripete (canto polifonico). Nel canto torrõ, diversi cantanti suonano una melodia leggermente modificata del cantante. Un cantante accompagna il protagonista con una voce cantata (killõ).
 
[[File:Peko, Radaja seto muuseum.jpg|thumb|Pekko]]
Sebbene la maggior parte dei leelo sia stata copiata da artisti precedenti, la capacità del cantante solista di improvvisare è notevole. I migliori cantanti solisti possono padroneggiare fino a 20.000 versi diversi. Il canto faceva parte della vita di tutti i giorni, ma oggi viene eseguito quasi esclusivamente sul palco. Leelo è stato iscritto nella Lista dei [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità]] UNESCO nel [[2009]].
 
===Religione===
A differenza della maggior parte degli estoni, i Setu sono ortodossi. Di solito sono molto religiosi e tradizionalmente ogni casa ha un angolo riservato alle icone. Ogni villaggio, invece, ha una piccola cappella chiamata Tsässön. Le cappelle sono solitamente chiuse, ma l'anziano del villaggio le apre durante la festività principali. Nei giorni festivi le persone si radunano nel luogo di culto per onorare le anime degli antenati. Dopo la funzione, la cappella è circondata dalla processione. Dopo i pasti vengono consumati presso le tombe, affinché una parte del cibo possa essere lasciata alle anime dei parenti defunti.
 
===Pekko ===
[[File:Peko, Radaja seto muuseum.jpg|thumb|Pekko]]
L'epopea contadina Pekko è stata pubblicata nel [[1995]] in Finlandia dallo Snellman Institute. La versione finlandese del [[2006]] ha il nome Pekko ed è stato tradotta da Seppo Suhonen e pubblicata dalla Società letteraria finlandese. Pekko era il dio della fertilità del popolo Setu, ed è spesso descritto come una statua di legno o una grande candela. Era conservato nel cereale, venendo adorato durante le stagioni di semina e raccolto. Il primo sabato di agosto di ogni anno, il popolo Setu tiene un evento chiamato Seto Kingdom Day, in cui viene eletto il re del popolo Setu, il vice di Pekko sootska. Sootska è eletto democraticamente in modo tale che i sostenitori di ogni candidato facciano la coda dietro di lui e la coda più lunga dietro il vincitore. Il dio dell'orzo Pekko, è presente anche nel folklore finlandese.