Setos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix prosa e link Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m rimuovo 2 link rossi e provvedo a un fix |
||
Riga 32:
A causa del confine sud-orientale non ancora stabilito fra Estonia e Russia, questo popolo è destinato per il momento a vivere diviso tra le due nazioni.<ref> {{cita libro|autore=AAVV|titolo=Estonia|collana= Lonely Guide }}</ref>
I più importanti insediamenti di Seto in Estonia sono [[Meremäe]],
==Nome==
Riga 42:
Secondo un'opinione ampiamente accettata, il popolo Setu discende dai finlandesi baltici giunti in Estonia. Tuttavia, alcuni studiosi russi hanno avanzato la teoria che il popolo Setu fosse di origine slava. Questa percezione è stata avvertita anche dagli estoni di antica origine russa che abitano le rive del [[Lago dei Ciudi|lago Peipus]]. Secondo il linguista Julius Mäginen, il popolo Setu potrebbe essere discendente di immigrati giunti a Setumaa da Vőrumaa solo nel [[XVII secolo]]. L'archeologo Harri MooranSecondo lui, il popolo Setu discende dai finlandesi baltici che avevano già abitato la zona prima degli slavi, anche se ha anche affermato che l'influenza degli immigrati dall'Estonia era stata grande.
Le informazioni sull'antica storia dei Setu sono incomplete. Secondo la cronaca di [[Nestore]], la Russia fu chiamata a governare da tre fratelli vichinghi: Rurik, Sineus e Truvor, tra essi Truvor rilevò il
===Prime testimonianze ed Età contemporanea===
|