Setos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simon (discussione | contributi)
Simon (discussione | contributi)
m Localizzazione: aggiungo link e fix prosa
Riga 32:
A causa del confine sud-orientale non ancora stabilito fra Estonia e Russia, questo popolo è destinato per il momento a vivere diviso tra le due nazioni.<ref> {{cita libro|autore=AAVV|titolo=Estonia|collana= Lonely Guide }}</ref>
 
I più importanti insediamenti di Seto in Estonia sono [[Meremäe]], Obinitsa e [[Värska]], sul lato russo [[Izborsk]] e il Monastero di Petseri. Attualmente ci sono tra 10.000 e 20.000 residenti a Setu, di cui tra 3.000 e 6.000 vivono ancora nella loro zona tradizionale. Fuori Setumaa, ci sono persone Setu soprattutto a [[Võru]] e [[Põlva]], così come a [[Tartu]] e [[Tallinn]]. Secondo il censimento del [[2010]], 214 residenti di Setu vivono dalla parte russa a Petserimaa, la maggior parte dei quali sono anziani. I discendenti dei Setu vivono anche nel [[Territorio di Krasnojarsk]], dove all'inizio del [[XX secolo]] si trasferirono più di 8.000 persone. Tuttavia,[[russificazione|russificandosi]] sono già russificatisuccessivamente.
 
==Nome==