Concetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non c'è la voce
Etichetta: Annulla
Riga 28:
La forma italiana "Concetta" è sostanzialmente un'abbreviazione di "[[Maria (nome)|Maria]] Concetta", nome che a sua volta deriva dall'espressione "Maria concetta (cioè concepita) senza [[peccato originale]]" (''sine labe originali concepta'', come dicono le [[litanie lauretane]])<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>; le forme iberiche come lo spagnolo ''Concepción'' (e la variante italiana "Concezione") riprendono invece direttamente il rispettivo vocabolo che vuol dire "concezione", "concepimento"<ref name=defelice/><ref name=behind/><ref name=albaiges/>. Dal punto di vista [[etimologia|etimologico]], il verbo "concepire" proviene dal [[lingua latina|latino]] ''concipio'', formato da ''con'' (una variante di ''cum'', cioè "con") e ''capio'' ("prendere"), col significato di "prendere dentro", "raccogliere"; si trattava di un calco del [[greco antico|greco]] συλλαμβάνω (''syllambánō''), composto in analoga maniera e dal medesimo significato<ref name=tagliavini/>.
 
In [[Italia]] è un nome tipicamente [[Sud Italia|meridionale]], ma è attestato, seppur con meno frequenza, anche sul resto del territorio; prettamentelimitato meridionalesolo al Sud (e in particolare alla [[Sicilia|siciliano]]) è anche il maschile "Concetto", formato successivamente a partire dal femminile<ref name=tagliavini/>; sempre in Italia è documentata, seppure non molto comune, anche la forma diminutiva spagnola ''Conchita'', talvolta italianizzata in ''Concita''<ref name=defelice/>.
 
==Onomastico==