David Roy Shackleton Bailey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Pur avendo esordito come orientalista, il suo lavoro di ricerca si concentrò principalmente sulla filologia latina, sulla storia e sulla prosopografia romane.
 
Il suo autore d'elezione fu Cicerone, del quale stabilì dapprima il testo critico degli ultimi sette libri delle lettere ad Attico ({{Cita|Cicero 1961}}) per gli Oxford Classical Texts, proseguendo poi il lavoro negli anni cantabrigensi, pubblicando testo e commento dell'intero epistolario ad Attico ({{Cita|Cicero 1965a}}, {{Cita|Cicero 1965b}}, {{Cita|Cicero 1966}}, {{Cita|Cicero 1967}}, {{Cita|Cicero 1968a}}, {{Cita|Cicero 1968b}}), delle lettere ai familiari ({{Cita|Cicero 1977a}}, {{Cita|Cicero 1977b}}) e delle lettere a [[Quinto Tullio Cicerone]] e [[Marco Giunio Bruto]] ({{Cita|Cicero 1980}}). Infine, pubblicò l'intero epistolario ({{Cita|Cicero 1987a}}, {{Cita|Cicero 1987b}}, {{Cita|Cicero 1988a}}, {{Cita|Cicero 1988b}}) per la Bibliotheca Teubneriana. Sempre di Cicerone curò la redazione degli onomastici (cioè gli indici dei nomi propri) dei discorsi ({{Cita|Shackleton Bailey 1992}}), delle lettere ({{Cita|Shackleton Bailey 1995}}) e dei trattati ({{Cita|Shackleton Bailey 1996}}).
 
Accanto all'Arpinate, continuò a occuparsi di oratoria latina stabilendo il testo delle declamazioni minori di Quintiliano ({{Cita|Quintilianus 1989}}); né ignorò la poesia latina di epoca repubblicana e protoimperiale, producendo apprezzate edizioni critiche di Orazio ({{Cita|Horatius 2001}}), Lucano ({{Cita|Lucanus 1997}}) e soprattutto Marziale ({{Cita|Martialis 1990}}) e l'edizione critica dei ''carmina'' dell'antologia latina raccolti da [[Claudius Salmasius|Claude Saumaise]] ({{Cita|''Anthologia Latina'' I.1}}), ma anche un volume di studi su [[Sesto Properzio|Properzio]].
Riga 56:
* {{Cita libro|autore=D. R. Shackleton Bailey|titolo=Cicero's Letters to Atticus|anno=1965|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, UK|volume=Vol. 1, 68-65 BC: 1-45 (Books I-II)|cid=Cicero 1965a|ISBN=0-521-04643-2}}
* {{Cita libro|autore=D. R. Shackleton Bailey|titolo=Cicero's Letters to Atticus|anno=1965|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, UK|volume=Vol. 2, 58-54 BC: 46-93 (Books III-IV)|cid=Cicero 1965b|ISBN=0-521-04644-0}}
* {{Cita libro|autore=D. R. Shackleton Bailey|titolo=Cicero's Letters to Atticus|anno=1966|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, UK|volume=Vol. 5, 48-45 BC: 211-354 (Books XI-XIII)|cid=Cicero 1966|ISBN=0-521-04645-9}}
* {{Cita libro|autore=D. R. Shackleton Bailey|titolo=Cicero's Letters to Atticus|anno=1967|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, UK|volume=Vol. 6, 44 BC: 355-426 (Books XIV-XVI)|cid=Cicero 1967|ISBN=0-521-04646-7}}
* {{Cita libro|autore=D. R. Shackleton Bailey|titolo=Cicero's Letters to Atticus|anno=1968|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, UK|volume=Vol. 3, 51-50 BC: 94-132 (Books V-VII.9)|cid=Cicero 1968a|ISBN=0-521-06927-0}}
* {{Cita libro|autore=D. R. Shackleton Bailey|titolo=Cicero's Letters to Atticus|anno=1968|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, UK|volume=Vol. 4, 49 BC: 133-210 (Books VII.10-X)|cid=Cicero 1968b|ISBN=0-521-06928-9}}
* {{Cita libro|autore=Cicero|altri=edited by D. R. Shackleton Bailey|titolo=Epistulae ad Familiares|anno=1977|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, UK|volume=Vol. I, 62-47 BC|cid=Cicero 1977a|ISBN=0-521-21151-4}}
*''Cicero: Epistulae ad familiares'', 2 v. (Cambridge, 1977).
* {{Cita libro|autore=Cicero|titolo=Epistulae ad Familiares|anno=1977|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, UK|volume=Vol. II, 47-43 BC|cid=Cicero 1977b|ISBN=0-521-21152-2|altri=edited by D. R. Shackleton Bailey}}
* {{Cita libro|autore=Cicero|titolo=Epistulae ad Quantum Fratrem et M. Brutum|anno=1980|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, UK|cid=Cicero 1980|ISBN=0-521-23053-5|altri=edited by D. R. Shackleton Bailey}}
 
==== Loeb Classical Library ====