David Roy Shackleton Bailey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
Il suo autore d'elezione fu Cicerone, del quale stabilì dapprima il testo critico degli ultimi sette libri delle lettere ad Attico ({{Cita|Cicero 1961}}) per gli Oxford Classical Texts, proseguendo poi il lavoro negli anni cantabrigensi, pubblicando testo e commento dell'intero epistolario ad Attico ({{Cita|Cicero 1965a}}, {{Cita|Cicero 1965b}}, {{Cita|Cicero 1966}}, {{Cita|Cicero 1967}}, {{Cita|Cicero 1968a}}, {{Cita|Cicero 1968b}}), delle lettere ai familiari ({{Cita|Cicero 1977a}}, {{Cita|Cicero 1977b}}) e delle lettere a [[Quinto Tullio Cicerone]] e [[Marco Giunio Bruto]] ({{Cita|Cicero 1980}}). Infine, pubblicò l'intero epistolario ({{Cita|Cicero 1987a}}, {{Cita|Cicero 1987b}}, {{Cita|Cicero 1988a}}, {{Cita|Cicero 1988b}}) per la Bibliotheca Teubneriana. Sempre di Cicerone curò la redazione degli onomastici (cioè gli indici dei nomi propri) dei discorsi ({{Cita|Shackleton Bailey 1992}}), delle lettere ({{Cita|Shackleton Bailey 1995}}) e dei trattati ({{Cita|Shackleton Bailey 1996}}).
Accanto all'Arpinate, continuò a occuparsi di oratoria latina stabilendo il testo delle declamazioni minori di Quintiliano ({{Cita|Quintilianus 1989}}); né ignorò la poesia latina di epoca repubblicana e protoimperiale, producendo apprezzate edizioni critiche di Orazio ({{Cita|Horatius 2001}}), Lucano ({{Cita|Lucanus 1997}}) e soprattutto Marziale ({{Cita|Martialis 1990}}) e l'edizione critica dei ''carmina'' dell'antologia latina raccolti da [[Claudius Salmasius|Claude Saumaise]] ({{Cita|''Anthologia Latina'' I.1}})
Accanto alle edizioni critiche, pubblicò un volume di studi su [[Sesto Properzio|Properzio]] ({{Cita|Shackleton Bailey 1958}}), uno su Orazio ({{Cita|Shackleton Bailey 1982}}) e un saggio sull'[[omoteleuto]] nella poesia latina ({{Cita|Shackleton Bailey 1994}}).
Ha curato una ventina di volumi per la [[Loeb Classical Library]], contenenti le opere di [[Marziale]] ({{Cita|LCL 94}}, {{Cita|LCL 95}}, {{Cita|LCL 480}}), [[Valerio Massimo]] ({{Cita|LCL 492}}, {{Cita|LCL 493}}), [[Publio Papinio Stazio|Stazio]] ({{Cita|LCL 206}}, {{Cita|LCL 207}}, {{Cita|LCL 498}}), [[Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano]] ({{Cita|LCL 500}}; {{Cita|LCL 501}}) e [[Cicerone]] (''[[Filippiche (Cicerone)|Filippiche]]'': {{Cita|LCL 189}}, {{Cita|LCL 507}}; lettere ad Attico: {{Cita|LCL 7}}, {{Cita|LCL 8}}, {{Cita|LCL 97}}, {{Cita|LCL 491}}; lettere agli amici: {{Cita|LCL 205}}, {{Cita|LCL 216}}; {{Cita|LCL 230}}).
Riga 103 ⟶ 105:
=== Saggi ===
* {{Cita libro|autore=D. R. Shackleton Bailey|titolo=Propertiana|annooriginale=1958|anno=2014|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, UK|cid=Shackleton Bailey 1958|ISBN=978-1-316-53005-4}}
* {{Cita libro|autore=D. R. Shackleton Bailey|titolo=Profile of Horace|anno=1982|editore=Harvard University Press|città=Cambridge, MA.|cid=Shackleton Bailey 1982|ISBN=978-0-674-71325-3}}
*
*''Selected classical papers'' (Ann Arbor, 1997).
|