Diritto all'acqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''diritto all'acqua''' risulta quale estensione del [[diritto alla vita]] affermato dalla [[Dichiarazione Universale dei Diritti Umani]]. Esso riflette l'imprescindibilità di questa risorsa relativamente alla vita umana.
Oltre un miliardo di persone al mondo non ha accesso ad acqua potabile <ref>Campagna del Millennio [http://millenniumcampaign.it/ob7.pdf Obiettivo di Sviluppo del Millennio 7] {{Pdf}}</ref>. La conseguenza è che trentamila persone muoiono ogni giorno nel mondo per cause riconducibili alla mancanza d'acqua <ref>[http://www.iisd.ca/Water-l/Water-L_News_3.txt WATER-L NEWS n.3] pubblicato dall'IISD (Istituto Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile), marzo 2003, in inglese. <br> [http://www.diregiovani.it/gw/producer/dettaglio.aspx?ID_DOC=951 "Diregiovani", 21 marzo 2007] in italiano</ref>.▼
{{quote|"E' ormai tempo di considerare l'accesso all'acqua potabile e ai servizi sanitari nel novero dei diritti umani, definito come il diritto uguale per tutti, senza discriminazioni, all'accesso ad una sufficiente quantità di acqua potabile per uso personale e domestico - per bere, lavarsi, lavare i vestiti, cucinare e pulire se stessi e la casa - allo scopo di migliorare la qualità della vita e la salute.<br>
Gli Stati nazionali dovrebbero dare priorità all'uso personale e domestico dell'acqua al di sopra di ogni altro uso e dovrebbero fare i passi necessari per assicurare che questo quantità sufficiente di acqua sia di buona qualità, accessibile economicamente a tutti e che ciascuno la possa raccogliere ad una distanza ragionevole dalla propria casa. <ref>Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, settembre 2007, su [http://www.righttowater.org.uk/code/HumanRights.asp The Right to Water] in inglese</ref>}}
==Le guerre dell'acqua==
[[Image:Water.jpg|thumb|left|L'acqua è un bene insostituibile]]
▲
Inoltre il ''World Water Development Report'' dell'[[UNESCO]] nel [[2003]] indica chiaramente che nei prossimi vent'anni la quantità d'acqua disponibile per ogni persona diminuirà del 30%. Per questo l'acqua è una risorsa strategica per molti Paesi.
[[Ismail Serageldin]], vicepresidente della Banca mondiale, nel 1995 affermò: “Se le guerre del Ventesimo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del Ventunesimo avranno come oggetto del contendere l’acqua”. <ref>Vandana Shiva ''Le guerre dell'acqua'', Milano, Feltrinelli, 2003</ref>
==La rivendicazione del diritto all'acqua==
In tutto il mondo, Paesi ricchi e poveri, è in atto da tempo una lotta fondamentale tra la società civile e le compagnie private (come le francesi Vivendi Environment, Suez Lyonnaise des Eaux e Saur o la tedesca Rwe/Thames water) contro la privatizzazione delle risorse idriche e per rivendicare il diritto all'acqua come uno dei fondamentali [[diritti umani]].
Nel [[1998]] il "Comitato internazionale per il contratto mondiale sull’acqua" si è riunito a [[Lisbona]] e ha proclamato il "Manifesto dell'acqua"<ref>[http://www.contrattoacqua.it/public/journal/index.php?v=140&argm=140&c=2 Contratto Mondiale sull'Acqua]</ref> che si conclude con l'affermazione: "''L’acqua è patrimonio dell’umanità."'' ▼
La trasformazione dell’acqua in merce è la strategia strenuamente perseguita da organismi sovranazionali come il [[WTO]] (World Trade Organization), la [[Banca mondiale]] e il [[Fondo Monetario Internazionale]] che da tempo legano la concessione dei prestiti alla deregulation e alla privatizzazione dei servizi, tra cui anche la fornitura dell'acqua.
Durante il round di negoziati del WTO a Doha nel 2001 si parlò esplicitamente di eliminazione delle “barriere tariffarie e non tariffarie sui beni e servizi ambientali”, tra cui ovviamente rientra anche l’acqua. Alle risorse idriche come bene commerciabile fa esplicito riferimento anche il [[NAFTA]] (North American Free Trade Agreement).
▲Nel [[1998]] il "Comitato internazionale per il contratto mondiale sull’acqua" si è riunito a [[Lisbona]] e ha proclamato il
Il [[Parlamento Europeo]] già nel [[2002]] aveva recepito queste sollecitazioni, ribadendole nel [[2003]]<ref>[http://www.abruzzosocialforum.org/forum-acqua/articoli/2004/1332004430840.html Risoluzioni del Parlamento Europeo sul diritto all'acqua] sul sito dell'AbbruzzoSocialForum]</ref>. Il 15 marzo [[2006]] è stata approvata una risoluzione<ref>[http://www.ors.regione.lombardia.it/publish_bin/C_2_ContenutoInformativo_1458_ListaAllegati_Allegato_1_All_Allegato.doc ORS Regione Lombardia] (documento in programma "Word")</ref> in vista del quarto "Forum mondiale dell'acqua", affermando che "''l'acqua è un bene comune dell'umanità e come tale l'accesso all'acqua costituisce un diritto fondamentale della persona umana''".
Riga 12 ⟶ 28:
Nella sessione conclusiva è stata approvata una lettera da inviare a tutti i capi di stato e di governo del mondo, a tutti i presidenti dei parlamenti nazionali e sovranazionali e ai membri del [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]] con impegni e richieste concrete<ref>[http://www.cevi.coop/public/up/cevi/Lettera_sull_acqua.pdf Testo della "Lettera sull'acqua"] {{Pdf}}.</ref>
La sesta sessione del Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, riunita a settembre 2007, ha discusso un nuovo studio dell'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani sull'obbligo di considerare nel novero dei diritti umani l'accesso all'acqua potabile e l'uso di servizi igienici.
==Note==
{{references}}
{{Categorie: Acqua, Diritti Umani}}
| |||