S.S. Lazio Calcio a 5 Femminile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: ordine |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 66:
Dal 29 marzo del [[2006]] fino al suo scioglimento ha fatto parte della [[Polisportiva S.S. Lazio|Società Sportiva Lazio]]. Dall'istituzione del campionato nazionale fino alla stagione 2015-16 la squadra ha disputato la [[Serie A (calcio a 5 femminile)|Serie A]]. Nella stagione 2013-2014 realizza un record clamoroso ed inedito nel panorama del futsal italiano (sia maschile che femminile) chiudendo la regular season con 26 vittorie su 26 partite (78 punti su 78; 312 gol fatti e 31 subiti). Nella stessa stagione vince il campionato juniores con l'allenatore Giorgio Regni con 16 vittorie su 16 gare disputate. Titolo juniores confermato anche nella stagione successiva sempre con Giorgio Regni in panchina. La società ha disputato nel 2015-16 la sua ultima stagione, rinunciando all'iscrizione al campionato successivo<ref>{{cita news|url=http://www.divisionecalcioa5.it/Files/comunicati/2016-08/10588.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N.13 2016/2017|pubblicazione=[[Divisione Calcio a 5]]|data=5 agosto 2016|accesso=29 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160827182714/http://www.divisionecalcioa5.it/Files/comunicati/2016-08/10588.pdf#|dataarchivio=27 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
Dal 2015-2016 è stata rifondata come la sezione femminile della [[S.S. Lazio Calcio a 5]]. Negli anni successivi le biancocelesti riescono spesso a qualificarsi per i play-off, ma non riportano nessun titolo.
== Cronistoria ==
| |||