Dieselgate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 4:
 
==Storia==
[[File:Nitrogen oxide on-road emissions by manufacturer and capacity.svg|thumb|upright=2|Emissioni di ossido d'azoto (NOx) misurate su strada, per costruttore e cilindrata<ref>{{cita news|autore=Stefano Valentino|url=https://www.europeandatajournalism.eu/ita/Notizie/Data-news/Come-ti-aggiro-le-norme-europee|titolo=Come ti aggiro le norme europee|pubblicazione=MobileReporter/VoxEurop/EDJNet|data=18 giugno 2018|accesso=27 agosto 2018}}</ref>
|data=18 giugno 2018|accesso=27 agosto 2018}}</ref>
{{legend|#a6ce39|Emissioni medie di NOx (g/km)}}
{{legend|#e31a1c|Limite di emissioni di NOx previsto dalla norma [[Euro VI]] NOx (g/km)}}]]
Venerdì 18 settembre [[2015]] l'EPA ([[Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente]]) ha comunicato che la [[casa automobilistica]] [[Germania|tedesca]] [[Volkswagen]] ha illegalmente installato un software di manipolazione progettato per aggirare le normative ambientali sulle emissioni di [[NOx|NO<sub>''x''</sub>]] e di inquinamento da gasolio: secondo il comunicato il software avrebbe rilevato il momento in cui le vetture sono sottoposte ai test di emissioni per ridurre le prestazioni e le emissioni consentendo di superare pienamente le prove. In condizioni di guida normali le autovetture avrebbero superato di 40 volte il limite consentito dalla legge per quanto riguarda l'inquinamento.<ref>Informazioni tratte dal comunicato stampa emesso dall'[{{cita testo|url=http://yosemite.epa.gov/opa/admpress.nsf/bd4379a92ceceeac8525735900400c27/dfc8e33b5ab162b985257ec40057813b!OpenDocument |titolo=EPA] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923055957/http://yosemite.epa.gov/opa/admpress.nsf/bd4379a92ceceeac8525735900400c27/dfc8e33b5ab162b985257ec40057813b!OpenDocument |data=23 settembre 2015 }}</ref> Il [[governo statunitense]] ha ordinato di recuperare quasi 500.000 vetture dotate del TDI, il motore diesel incriminato.<ref>{{cita news|titolo=Usa, richiamate 500mila auto Volkswagen|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-dfc2482c-d687-45db-9d23-6389b17b5500.html|sito=www.rainews.it|giornale=[[Rai News]]|data=18 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151021103611/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-dfc2482c-d687-45db-9d23-6389b17b5500.html|dataarchivio=21 ottobre 2015|pubblicazione=|accesso=6 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
===Effetti in borsa e conseguenze legali===
A seguito di questo scandalo nei giorni immediatamente successivi il [[Titolo (finanza)|titolo]] della Volkswagen ha avuto pesanti perdite e l'amministratore delegato [[Martin Winterkorn]] ha rassegnato le dimissioni il giorno 23 settembre 2015.<ref>[{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2015-09-23/vvw-titolo-crolla-8percento-poi-rimbalza-ministero-trasporti-non-sapevamo--123206.shtml?uuid=ACQRi42 |titolo=www.ilsole24ore.com]}}</ref> Il suo posto è stato preso da [[Matthias Müller (imprenditore)|Matthias Müller]], già alla guida della [[Porsche]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2015/09/26/news/mueller-nuovo-ad-della-volkswagen-ecco-chi-e-scandalo-emissioni-disastro-morale-e-politico-1.35227402|titolo=Mueller nuovo ad della Volkswagen: ecco chi è. “Scandalo emissioni disastro morale e politico”|sito=lastampa.it|data=26 settembre 2015-09-26|lingua=it-IT|accesso=7 luglio 2021-07-07}}</ref>
 
Il 7 gennaio 2017 viene arrestato in [[Florida]] Oliver Schmidt, dirigente per la Volkswagen negli USA, con l'accusa di frode in relazione alla vicenda.<ref>{{Cita news|autore= Paolo Griseri|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2017/01/09/news/volkswagen_arrestato_negli_usa_il_responsabile_delle_irregolarita_sulle_emissioni-155676226/?ref=HREC1-31|titolo=Volkswagen, arrestato negli Usa il responsabile delle irregolarità sulle emissioni|pubblicazione=repubblica.it|data= 9 gennaio 2017|accesso=9 gennaio 2017|urlarchivio=|dataarchivio= 9 gennaio 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=ADAM GOLDMAN, HIROKO TABUCHI and JACK EWING|url=https://www.nytimes.com/2017/01/09/business/volkswagen-diesel-emissions-investigation-settlement.html?_r=0|titolo=F.B.I. Arrests Volkswagen Executive on Conspiracy Charge in Emissions Scandal|pubblicazione=nytimes.com|data= 9 gennaio 2017|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
Il 7 gennaio 2017 viene arrestato in [[Florida]] Oliver Schmidt, dirigente per la Volkswagen negli USA, con l'accusa di frode in relazione alla vicenda.<ref>{{Cita news
|autore= Paolo Griseri|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2017/01/09/news/volkswagen_arrestato_negli_usa_il_responsabile_delle_irregolarita_sulle_emissioni-155676226/?ref=HREC1-31|titolo=Volkswagen, arrestato negli Usa il responsabile delle irregolarità sulle emissioni|pubblicazione=repubblica.it|data= 9 gennaio 2017|accesso=9 gennaio 2017|urlarchivio=|dataarchivio= 9 gennaio 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=ADAM GOLDMAN, HIROKO TABUCHI and JACK EWING
|url=https://www.nytimes.com/2017/01/09/business/volkswagen-diesel-emissions-investigation-settlement.html?_r=0
|titolo=F.B.I. Arrests Volkswagen Executive on Conspiracy Charge in Emissions Scandal
|pubblicazione=nytimes.com|data= 9 gennaio 2017|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
 
A luglio 2017 Giovanni Pamio ex manager di Audi, controllata dal gruppo Volkswagen, viene accusato negli Usa di associazione a delinquere in truffa e violazione delle leggi ambientali ed arrestato in Germania per truffa e pubblicità ingannevole.<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-07-08/vw-manager-italiano-arrestato-il-dieselgate-081143.shtml?uuid=AELZCFuB |titolo=Vw, manager italiano arrestato per il dieselgate |accesso=7 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170907214155/http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-07-08/vw-manager-italiano-arrestato-il-dieselgate-081143.shtml?uuid=AELZCFuB |dataarchivio=7 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 26 agosto 2017 James Robert Liang venne condannato a 40 mesi di carcere negli Stati Uniti più una multa di 20.000 dollari.<ref>[{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/2017/08/26/motori/attualita/dieselgate-prima-condanna-mesi-di-carcere-allex-ingegnere-volkswagen-H0ktkxZnKQ2Lg7tbj7VRhK/pagina.html |titolo=Dieselgate, prima condanna: 40 mesi di carcere all’ex ingegnere Volkswagen]}}</ref>
 
Questo scandalo ha portato anche al blocco dell'omologazione dei modelli incriminati, come nel caso della Porsche Cayenne 3.0 TDI in Svizzera.<ref>[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/economia/2017/08/18/news/dieselgate_la_svizzera_vieta_alla_porsche_di_immatricolare_il_cayenne-173333991/ |titolo=Dieselgate, la Svizzera vieta alla Porsche di immatricolare il Cayenne]}}</ref>
 
===Caso motori a benzina===
Dopo l'ammenda di 14,7 miliardi di dollari imposto al gruppo Volkswagen per i motori diesel, anche l'Audi viene colta nella manipolazione di alcuni motori dalla California Air Resources Board (CARB). Questa volta si tratta di propulsori a benzina montati sui mezzi con cambio automatico, che hanno un sistema d'elusione differente, ma capace comunque di influire sulle misurazioni delle emissioni di CO2 e ossidi di azoto in fase di omologazione e che si attiva in base all'angolo di sterzo del volante; questo sistema su ammissione di Volkswagen "può portare a risultati incorretti e non riproducibili"<ref>[{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/2016/11/14/motori/attualita/audi-volkswagen-ammette-luso-di-un-software-che-modifica-emissioni-auto-con-cambio-automatico-c1q9JMqblFE2Btak8LY1jM/pagina.html |titolo=Audi, Volkswagen ammette l’uso di un software che modifica emissioni auto con cambio automatico]}}</ref>.
 
===Sviluppo===
Successivamente l'attenzione venne spostata anche su altri costruttori quali [[Fiat Chrysler Automobiles|FCA]] e [[Renault]] sui quali si sospettano comportamenti anomali e per i quali si è avviata un'indagine.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/economia/2017/01/15/news/scandalo_emissioni_berlino_chiede_il_pugno_duro_su_fca-156075106/|titolo=Emissioni, Berlino chiede il pugno duro su Fca. Calenda: "Pensino a Volkswagen"|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-01-15 gennaio 2017|accesso=8 febbraio 2017-02-08}}</ref>
 
Dopo che vennero alla luce problemi sulle emissioni da parte di molti costruttori tedeschi soprattutto del gruppo Volkswagen, problemi come serbatoi di AdBlue sottodimensionati e sottoutilizzati oltre alle centraline che rilevano e modificano i parametri di funzionamento del motore in condizione di prova, a luglio 2017 l'Antitrust dell’Unione Europea ha iniziato le indagini su un possibile cartello tra Volkswagen, Daimler, BMW, Audi e Porsche, anche se quest'ultima si è fermamente opposta a tali sospetti, e anzi ha espresso in modo molto forte come sia stata ingannata, in quanto i modelli sotto accusa utilizzavano motorizzazioni Audi<ref>[{{cita testo|url=http://www.yellowmotori.it/yellow-plus/cupola-auto-dieselgate-germania-sopra-regole/ |titolo=“Cupola” dell’auto e dieselgate, la Germania sopra le regole]}}</ref>, questo evento ha portato Porsche alla richiesta di 200 milioni di risarcimento ad Audi.<ref>[{{cita testo|url=http://www.yellowmotori.it/news/dieselgate-risarcimento-cliente-europa/ |titolo=Dieselgate, risarcimento milionario anche in Europa. a un cliente speciale]}}</ref>
 
Agli inizi di agosto l'accordo tra produttori e governo prevede l'aggiornamento software delle centraline dei mezzi che presentano questi ''escamotage'', molto più economico rispetto al richiamo e sostituzione di componenti meccanici, e alimentare il fondo per la “mobilità sostenibile”<ref>[{{cita testo|url=http://www.quattroruote.it/news/industria/2017/08/02/emissioni_diesel_germania_accordo_governo_costruttori_richiami_per_5_milioni_di_auto.html |titolo=Germania, accordo Case-governo: "5,3 milioni di richiami software"]}}</ref>.
 
A settembre 2017 un'analisi secondo le normative recenti e la guida effettiva ha mostrato come tutti i costruttori non rispettassero i limiti imposti, con le case tedesche che avevano ridotto di molto gli sforamenti di NOx, mentre le auto di FCA e Renault sono risultate le più inquinanti, mettendo in evidenza come le soluzioni attuate dalle case tedesche abbiano ridotto lo sforamento dei modelli incriminati.<ref>{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/industria/2017/09/04/emissioni_test_in_germania_renault_la_peggiore_fca_penultima.html|titolo=In Germania - Test sugli NOX: Renault la peggiore, FCA penultima|autore=Industria|sito=Quattroruote.it|data=6 settembre 2017-09-06|lingua=it|accesso=7 luglio 2021-07-07}}</ref>
 
===Azione collettiva===
Il 25 maggio 2017 il Tribunale di Venezia ha dichiarato ammissibile l'azione collettiva promossa dall’associazione di consumatori [[Altroconsumo]]. Per chi ha acquistato dal 15 agosto 2009 al 26 settembre 2015 un'auto del Gruppo VW, Audi, Seat e Skoda con motore EA189 Euro 5 fino al 1 ottobre 2017 è stato possibile partecipare all'azione collettiva che si propone di richiedere un risarcimento pari al 15% del valore di acquisto delle auto. La prima udienza è fissata per il 6 dicembre 2017.<ref>[{{cita testo|url=https://www.altroconsumo.it/info/faq-dieselgate/info-generali |titolo=''Altroconsumo'' Dieselgate FAQ]}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-05-26/volkswagen-italia-ora-e-ammissibile-class-action-063756.shtml?uuid=AEDfWUTB&refresh_ce=1 |titolo=''Il Sole 24 Ore'' Class Action in Italia |accesso=27 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927160314/http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-05-26/volkswagen-italia-ora-e-ammissibile-class-action-063756.shtml?uuid=AEDfWUTB&refresh_ce=1 |dataarchivio=27 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
===Sentenze di risarcimento del danno===
In Italia la prima sentenza che riconosce ad un consumatore il risarcimento del danno è stata emessa dal [[Tribunale di Avellino]]. La sentenza n. 1855/2020 del 10 dicembre 2020 accerta la pratica commerciale ingannevole messa in essere dal gruppo tedesco e condanna in solido Volkswagen Aktiengellschaft (Germania) e Volkswagen Group Italia al risarcimento del danno patrimoniale quantificato nel 20% del prezzo dell'automobile e al pagamento delle spese legali. La pronuncia riconosce che il consumatore,<ref>{{Cita web|url=https://www.studiolegaleavvluisacaprio.com/|titolo=Home {{!}} Studio Legale Avv. Luisa Caprio|sito=Studio Legale Avv. L|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020-12-28}}</ref> è stato leso nella sua libera determinazione avendo acquistato un prodotto, sulla base di messaggi ingannevoli credendo che avesse caratteristiche che in realtà non aveva e che era di qualità inferiore.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori/2020/12/15/news/dieselgate_primo_risarcimento_in_italia_volkswagen_dovra_versare_7000_euro_a_un_cliente_irpino-278330398/|titolo=Dieselgate, primo risarcimento in Italia: Volkswagen dovrà versare 7000 euro a un cliente irpino|sito=la Repubblica|data=15 dicembre 2020-12-15|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020-12-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/avellino/dieselgate_volkswagen_risarcito_cliente_irpino-5640166.html|titolo=Dieselgate, la Volkswagen deve risarcire 5mila euro a un cliente irpino|sito=www.ilmattino.it|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020-12-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.automobilismoirpino.it/2020-11_dieselgate_passa_per_avellino.html|titolo=2020-11 Dieselgate passa per Avellino|sito=www.automobilismoirpino.it|accesso=28 dicembre 2020-12-28}}</ref>
 
=== Coinvolgimento di Audi ===
Il 18 giugno 2018 viene arrestato dalla polizia tedesca l'amministratore delegato di Audi, Rupert Stadler.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/economia/2018/06/18/news/dieselgate_la_polizia_tedesca_ferma_il_numero_uno_stadler-199293479/|titolo=Dieselgate, la polizia tedesca ferma il numero uno dell'Audi|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-06-18 giugno 2018|accesso=2018-06-18 giugno 2018}}</ref>
 
 
=== Il processo ===
Riga 63 ⟶ 57:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/06/dieselgate-il-grande-vecchio-piech-contro-winterkorn-sapeva-tutto/3370715/ |titolo=Dieselgate, il grande vecchio Piech contro Winterkorn: “Sapeva tutto”]}}
* [{{cita testo|url=http://www.quattroruote.it/news/industria/2017/02/05/dieselgate_volkswagen_germania_piech_testimonia_contro_winterkorn_sapeva_tutto_.html |titolo=Piëch testimonia contro Winterkorn: "Sapeva tutto"]}}
* [{{cita testo|url=http://motori.fanpage.it/dieselgate-volkswagen-paghera-altri-1-26-miliardi-di-dollari-sanzioni-anche-per-la-bosch/ |titolo=Dieselgate, volkswagen pagherà altri 1,26 miliardi di dollari. Sanzioni anche per bosch]}}
 
{{portale|politica|Stati Uniti d'America|automobili}}
 
[[Categoria:Scandali politici]]
[[Categoria:Politica degli Stati Uniti d'America]]