Guerre di confine sovietico-giapponesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
applicato il template:Cita |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 70:
== La battaglia di Khalkhin Gol ==
[[File:Battle of Khalkhin Gol-Japanese soldiers.jpg|thumb|Soldati giapponesi in posa con equipaggiamento catturato ai sovietici durante la battaglia di Khalkhin Gol.]]▼
{{vedi anche|Battaglia di Khalkhin Gol}}
▲[[File:Battle of Khalkhin Gol-Japanese soldiers.jpg|thumb|Soldati giapponesi in posa con equipaggiamento catturato ai sovietici durante la battaglia di Khalkhin Gol.]]
La battaglia di Khalkhin Gol, talvolta scritta Halhin Gol o Khalkin Gol dato che il [[Khalkhyn Gol|fiume Halha]] attraversava il campo di battaglia e noto in Giappone come l'incidente di [[Nomonhan]] (a causa di un villaggio vicino al confine tra Mongolia e Manciuria), fu la battaglia decisiva della guerra di confine sovietico-giapponese non dichiarata. Dopo una serie di schermaglie nel maggio e nel giugno 1939, l'incidente si intensificò in una serie di scontri in cui entrambe le parti schierarono forze di dimensioni di [[corpo d'armata]], sebbene i sovietici fossero di nuovo molto più numerosi e armati pesantemente dei giapponesi. Ci furono tre impegni principali:
|