Giuseppina Arcucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nascita e studi: onde evitare di appesantire troppo la voce, sarebbe preferibile riportare i testi esclusivamente in bibliografia, richiamamdoli poi con il Template:Cita (qui un esempio) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→La nascita delle Suore dello Spirito Santo: altro esempio di semplificazione delle note Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 39:
La denominazione “Suore dello Spirito Santo” venne suggerita dal vescovo Andrea D’Agostino, il quale desiderava ardentemente che tra i fedeli della sua diocesi vi fosse una maggiore conoscenza della Terza Persona della Santissima Trinità, e le Suore dello Spirito Santo hanno nella loro spiritualità e carisma anche questa missione<ref>{{Cita web|url=https://www.suoredellospiritosanto.org/chi-siamo/|titolo=Chi siamo|accesso=2022-03-25}}</ref>. Lo stesso vescovo scrisse la prima Regola pubblicata il 2 febbraio 1896, giorno considerato dalla Congregazione come quello della propria fondazione e fece giungere da Colonia (Germania) un quadro raffigurante lo Spirito Santo<ref>{{Cita web|url=https://www.suoredellospiritosanto.org/festa-della-luce-chiesa-vita-consacrata-congregazione-delle-suore-dello-spirito-santo/|titolo=Festa della luce: Chiesa, Vita Consacrata, Congregazione delle Suore dello Spirito Santo|accesso=2022-03-25|data=2022-02-02}}</ref>.
Il carisma che suor Giuseppina Arcucci trasfuse nelle “sue” figlie si esplicò nel campo educativo a beneficio dei bambini poveri e di famiglie benestanti, nell’accoglienza delle orfane civili e di guerra, nell’assistenza ai poveri e a coloro che necessitavano di cibo, vestiti, medicinali, nella visita agli ammalati e ai carcerati non tirandosi indietro nemmeno nei periodi di grandi epidemie<ref>{{Cita web|url=https://www.suoredellospiritosanto.org/suore-dello-spirito-santo-la-vicinanza-agli-infermi/|titolo=Suore dello Spirito Santo: la vicinanza agli infermi|accesso=2022-03-25|data=2022-02-11}}</ref>. Lei stessa possedeva competenze infermieristiche, acquisite a Napoli tra le Figlie della Carità<ref>{{Cita libro|titolo=Suor Giuseppina Arcucci – Fondatrice de l’Istituto delle Suore dello Spirito Santo|autore=Riccardo Capobianco|anno=1949|editore=Scuola Tipografica Villa Russo|città=Miano|p=18|SBN=IT\ICCU\TER\0040903}}</ref>. Le suore si impegnarono, inoltre, nel catechismo ai fanciulli, aiutate dal vescovo d’Agostino<ref>{{Cita libro|titolo=Giuseppina Arcucci dalla Casa del Popolo al Cenacolo dello Spirito|autore=Benedetto Carderi O.P.|anno=1987|editore=Casa Generalizia Suore dello Spirito Santo|città=Roma|p=86|SBN=IT\ICCU\TER\0040699}}</ref>, continuando in questo modo ciò che già facevano le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue<ref>{{Cita
Le suore traevano sostentamento dal loro lavoro, da sussidi elargiti dai vari ministeri, dal Papa, dai vescovi di Ariano di Puglia e dalle offerte dei vari benefattori. Non mancarono, inoltre, encomi e riconoscimenti da parte di autorità ecclesiastiche, civili e scolastiche per l’educazione impartita, i lavori realizzati dalle alunne della scuola di lavoro, per l’igiene, i pasti distribuiti quotidianamente ai bambini e la carità espletata nei confronti dei bisognosi. La stessa suor Giuseppina Arcucci venne più volte encomiata come donna esemplare, piena di carità, intelligente e colta<ref>Alcuni di questi elogi possono essere riscontrati nei documenti pubblicati integralmente in: {{Cita libro|titolo=Il primo mezzo secolo di vita dell’istituto Suore dello Spirito Santo nella Pia Casa d’Istruzione e Lavoro|autore=Riccardo Capobianco|anno=1929|editore=Stabilimento Tipografico Apullo – Irpino|città=Ariano di Puglia|SBN=IT\ICCU\SBL\0409523}}</ref>. Il popolo di Ariano di Puglia apprezzava quanto fatto dalle suore della Pia Casa, e ciò ebbe modo di dimostrarlo in occasione dell’incendio che il 4 giugno 1904 danneggiò pesantemente il Pio istituto, attraverso un’ampia mobilitazione popolare, sia nel domare le fiamme, sia nella successiva raccolta fondi destinata alla riparazione dei danni subiti dall’edificio<ref>{{Cita libro|titolo=Il primo mezzo secolo di vita dell’istituto Suore dello Spirito Santo nella Pia Casa d’Istruzione e Lavoro|autore=Riccardo Capobianco|anno=1929|editore=Stabilimento Tipografico Apullo – Irpino|città=Ariano di Puglia|pp=45-46|SBN=IT\ICCU\SBL\0409523}}</ref>.
| |||