Disturbi specifici di apprendimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 3:
Per '''disturbi specifici di apprendimento''' (sigla '''DSA'''), si intendono i deficit specifici nelle capacità di apprendimento della lettura (dislessia), grafia (disgrafia), ortografia (disortografia) e calcolo (discalculia) che vengono considerati dal ministero della salute e istruzione una forma di disabilità, non permettendo una completa autosufficienza nell'apprendimento.
Risultano quindi, un ostacolo nello sviluppo dell'individio attraverso l'istruzione, e più in generale nella trasmissione della cultura. I DSA sono stati riconosciuti in Italia dalla [[legge]] 8 ottobre 2010, n. 170: "''Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico''" (
I disturbi specifici di apprendimento si verificano in soggetti che hanno [[intelligenza]] almeno nella norma, con caratteristiche fisiche e mentali nella norma e la capacità di imparare.
| |||