European Terrestrial Reference System 1989: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 10:
Dovrebbe essere chiaro che l'89, come nome, non è l'anno di realizzazione, ma l'anno di definizione iniziale, l'anno in cui ETRS89 era completamente equivalente a ITRS. I dati di ETRF89 corrispondevano ai dati di ITRS. Per ogni dato di ITRS, viene calcolata la serie di valori di corrispondenza ETRF89. ETRF2000, per esempio, è una trasformazione dei valori di ETRF89, perché corrisponda a ITRF2000.
 
ETRF89 è la struttura di riferimento suggerita per il geodata dell'Europa. È l'unico riferimento geodetico ([[datum]]) da utilizzare per mappare ed effettuare rilevamenti in Europa. Svolge lo stesso ruolo in Europa del NAD-83 per l'America del Nord. (NAD-83 è un riferimento in cui la placca nordamericana complessivamente si considera statica e si utilizza per mappare e compiere rilievi negli Stati Uniti, nel Canada e nel Messico.) ETRS89, così come NAD-83, è basato sull'elissoideellissoide GRS80; WGS-84 è invece attualmente basato sull'omonimo elissoideellissoide che differisce dal primo per circa 0,105 mm sul semiasse minore.
 
== Voci correlate ==