Ratisbona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Morgan Sand (discussione | contributi)
Riga 110:
 
Nel 739 [[Bonifacio (vescovo di Magonza)|Bonifacio di Magonza]], considerato il patrono della nazione tedesca, fondò la [[diocesi di Ratisbona]]. La città raggiunse il suo apice politico e economico nel [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]], quando si trovò all'incrocio di grandi strade commerciali molto importanti. Da questo tempo datano i principali monumenti della città, lo ''Steinerne Brücke'' (ponte di pietra con una lunghezza di 310 metri sul [[Danubio]], costruito tra [[1135]] e [[1146]]), la cattedrale [[gotica]] (consacrata nel 1276), l<nowiki>'</nowiki>''Altes Rathaus'' (Antico palazzo municipale) e le torri patrizie.
{{dx|[[File:Regensburg-steinerne-Bruecke.jpg|thumb|Lo ''Steinerne Brücke'', il "Ponte di Pietrapietra".]]}}
Nel 1245 l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] elevò Ratisbona a ''Freie Reichsstadt'' ([[città libera dell'Impero]]) e le diede una certa autonomia politica nell'impero. In seguito Ratisbona diminuì d'importanza rispetto ad altre grandi città bavaresi come [[Norimberga]] e [[Augusta (Germania)|Augusta]].
 
Riga 135:
[[File:AltesRathausReg.JPG|thumb|left|Il ''Municipio Vecchio''.]]
[[File:SAM 0215.jpg|thumb|Il [[Walhalla (tempio)|Walhalla]].]]
* Il ''Ponte di Pietrapietra'' (''Steinerne Brücke)'' occupa una posizione singolare nell'architettura occidentale, venne costruito tra 1135 e 1146 ed era, all'epoca, il primo passaggio sul [[Danubio]]. Attraversa il fiume con una lunghezza di 310 metri.
* Il ''Municipio Vecchiovecchio'' (''Altes Rathaus)'' fu costruito tra il XIII e il XVIII secolo ed era la sede dell'''Immerwährender Reichstag'' (assemblea permanente dei principi del [[Sacro Romano Impero]] 1663-1806). Oggi alloggia un museo storico di questo periodo nel quale si può visitare fra l'altro la ''Reichssaal'' (sala dell'assemblea) dal bellissimo soffitto a travi lignee del 1408; vari appartamenti e la [[camera di tortura]] medievale.
* Il ''Palazzo [[Thurn und Taxis]]'' a sud del centro storico fu costruito sulle [[fondazioni]] dell'antico monastero di S. Emmerame, ma allargato nel XIX secolo in [[Neoclassicismo|stile neoclassico]]. Oggi è il domicilio della famiglia nobile ''Thurn und Taxis'' ben conosciuta per la principessa ''Maria Gloriae''.
* ''Ostdeutsche Galerie''. Nella "Galleria d'arte delle Germania orientale" si mostra arte moderna prodotta da artisti tedeschi attivi nella [[Repubblica Democratica Tedesca|RDT]] o nelle regioni orientali perse dopo la [[Seconda guerra mondiale]].
* Il [[Walhalla (tempio)|Walhalla]] sorge, a breve distanza dalla città, lungo le sponde del [[Danubio]]. È un monumentale tempio [[Architettura neoclassica|neoclassico]] in cui sono collocati i busti delle più importanti personalità della storia e della cultura tedesca voluto dal re [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I]].
 
Nella Zieroldsplatz di Kohlemmarkt a Ratisbona è collocata una statua di [[don Giovanni d'Austria]]. Questo monumento, eseguito nel 1978, è stato collocato nel 400º anniversario della morte di [[Giovanni d'Austria|don Giovanni d'Austria]] ed è la fedele replica dell'originale esistente a [[Messina]] in piazza Lepanto e commissionata dal senato messinese ad [[Andrea Calamech]] nel 1572.
 
== Sport ==
Lo [[SSV Jahn Regensburg]] è la società calcistica cittadina.
 
I Regensburg Legionäre sono la squadra cittadina di Baseballbaseball cittadina.e Attualmenteattualmente militano nella [[Bundesliga (baseball)|Bundesliga]] e lo stadio cittadino è stato sede della prima fase delladel IBAF[[campionato Baseballmondiale Worlddi Cupbaseball 2009]].
 
== Amministrazione ==