Macao: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 69:
Ex [[Impero portoghese|colonia portoghese]], Macao rimase possedimento dell'[[Impero portoghese]] dalla metà del [[XVI secolo]] fino al [[1999]], ultima [[Concessioni straniere in Cina|colonia europea in Asia]].<ref>{{cita|Fung|p. 5}}.</ref><ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/566301.stm|titolo=Macau and the end of empire|accesso=7 gennaio 2008|editore=BBC News|data=18 dicembre 1999}}</ref> Commercianti portoghesi si stabilirono a Macao già nel [[1550]] e nel [[1557]] Macao diventò parte del Portogallo come porto commerciale verso l'[[Impero cinese]]. Tuttavia l'amministrazione portoghese della città rimase sotto l'autorità e la sovranità cinese fino al 1887, quando Macao divenne una colonia dell'[[Impero portoghese]].
 
Lo [[Cina|Stato cinese]] ha riassunto la sovranità su Macao nel dicembre 1999.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondo/macao/macao4/macao4.html|titolo=Macao è tornata alla Cina|data=19 dicembre 1999}}</ref> La [[dichiarazione congiunta sino-portoghese]] e la "[[legge fondamentale di Macao]]" stabiliscono comunque un alto grado di autonomia per la regione almeno fino al 2049, cinquant'anni dopo il passaggio di sovranità, come stabilito anche per Hong Kong.<ref name="blm">{{cita web|url=http://www.umac.mo/basiclaw/english/main.html|titolo=Content of Basic Law of Macau|accesso=7 gennaio 2008|editore=University of Macau|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071030094729/http://www.umac.mo/basiclaw/english/main.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nell'ambito della politica di "[[Una Cina due sistemi|un Paese, due sistemi]]" il governo popolare centrale della Cina è responsabile per la difesa del territorio e degli affari esteri, mentre Macao mantiene il proprio sistema giuridico, la propria forza di polizia, il sistema monetario, la politica doganale e la politica d'immigrazione.<ref name=blm/><ref>{{cita web|url=http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/88/23/dc/en/|titolo=Joint declaration of the Government of the People's Republic of China and The Government of the Republic of Portugal on the question of Macau|accesso=7 gennaio 2008|editore=GPB Govt of Macau|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071216013846/http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/88/23/dc/en/}}</ref>
Riga 298:
Macao è un centro finanziario offshore, un [[paradiso fiscale]] e un [[Porto franco (economia)|porto franco]] senza regimi di controllo dei cambi.<ref>{{Cita web |url=http://www.macaubusiness.com/index.php?id=666 |accesso=5 settembre 2007 |titolo=Offshore Operation in Macau |autore=Luis Pereira |editore=Macau Business}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.imf.org/external/np/mae/oshore/2000/eng/back.htm#table1 |titolo=Countries, Territories, and Jurisdictions with Offshore Financial Centers |accesso=5 settembre 2006 |autore=Errico and Musalem (1999) |editore=IMF}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.asiarooms.com/travel-guide/macau/macau-overview/macau-currency.html |titolo=Macau Currency |accesso=2 gennaio 2008 |editore=AsiaRooms.com |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080112081310/http://www.asiarooms.com/travel-guide/macau/macau-overview/macau-currency.html |urlmorto=sì }}</ref> L'Autorità Monetaria di Macao regola le attività finanziarie,<ref>{{Cita web |url=http://www.amcm.gov.mo|titolo=The homepage of Monetary Authority of Macau |accesso=15 novembre 2007 |editore=The Monetary Authority of Macau, the Govt. of Macau SAR }}</ref> mentre l'Istituto per la promozione degli investimenti fornisce servizi per gli investitori.<ref>{{Cita web |url=http://www.ipim.gov.mo/en/index2.asp|titolo=The Macau Trade and Investment Promotion Institute |accesso=15 novembre 2007 |editore=The Macau Trade and Investment Promotion Institute, the Govt. of Macau SAR |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071107112053/http://www.ipim.gov.mo/en/index2.asp }}</ref> Nel 2007, l'[[agenzia di rating]] [[Moody's]] passò il suo giudizio su Macao da 'Aa3' da 'A1', citando le solide finanze del governo.<ref>{{Cita web |url=http://www.hemscott.com/news/latest-news/item.do?newsId=47556025388962|titolo=the web site of Hemscott and Empowering Inverstors |accesso=15 novembre 2007 |editore=Hemscott.com}}</ref>
 
Come prescritto dalla Leggelegge fondamentale di Macao, il governo segue il principio di mantenere la spesa entro i limiti delle entrate nell'elaborazione del bilancio e si sforza di raggiungere un equilibrio di bilancio, evitando disavanzi e mantenendo le spese commisurate al tasso di crescita e il PIL raggiunto. Tutte le entrate finanziarie della Regione amministrativa speciale di Macao devono essere gestite e controllate dalla Regione stessa e non devono essere consegnate al governo cinese. Il governo della Repubblica Popolare Cinese non può imporre tasse nella Regione amministrativa speciale di Macao.<ref name=BLM>{{Cita web |url=http://www.umac.mo/basiclaw/english/main.html |titolo=Content&nbsp;– Basic Law of Macau |accesso=25 febbraio 2008 |editore=University of Macau |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071030094729/http://www.umac.mo/basiclaw/english/main.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==