Ossicodone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorata introduzione, aggiunto paragrafo sulla storia dell’abuso dell’ossicodone Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Creazione paragrafo sull'abuso di ossicodone. Storia dell'epidemia di oppioidi causata da ossicodone, OxyContin e Purdue Pharma. Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 44:
Sintetizzato nel 1916 in [[Germania]] viene per la prima volta utilizzato clinicamente nel 1917 e messo in commercio negli [[Stati Uniti]] nel 1939. La sua scoperta è nata dalla necessità di trovare una soluzione meno pericolosa dell'eroina, fa parte quindi dei nuovi oppioidi semi-sintetici studiati per migliorare quelli al tempo già esistenti: [[morfina]], diacetilmorfina ([[eroina]]) e [[codeina]].
==
Come tutti gli altri oppioidi, l'ossicodone induce [[tolleranza]] e [[dipendenza]]. L'ossicodone è tristemente noto per essere uno dei farmaci più abusati nel mondo al giorno d'oggi. Il fenomeno di abuso è cresciuto esponenzialmente dalla fine degli anni '90. In questi anni fu commercializzato negli Stati Uniti l'OxyContin, brevettato dalla casa farmaceutica [[Purdue Pharma]], di proprietà della famiglia Sackler. Questa stessa famiglia è anche proprietaria della [[MundiPharma]], azienda farmaceutica che opera in vari paesi d'Europa e dell'Asia, tra cui l'Italia, in cui commercializza l'OxyContin e il Targin.
Il farmaco, presentato ai medici come "una miracolosa cura a ogni genere di dolore, senza pericolo di dipendenza", fu ampiamente prescritto tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000 per le più varie patologie che
L'esponenziale abuso era un fenomeno ben noto dalla Purdue Pharma, da ancor prima che la [[DEA]] cominciasse ad indagarvici. Anziché prendere provvedimenti, la Purdue Pharma sfruttò a proprio vantaggio l'elevato tasso di tossicodipendenti per incrementare il fatturato, proseguendo per oltre un decennio un'aggressiva politica di promozione commerciale. Anche molte cliniche per la terapia del dolore in Nord America sfruttarono il fenomeno a proprio vantaggio. Moltissime cliniche adottarono la pratica del "doctor shopping", che consiste in senso lato di acquistare da medici privati delle prescrizioni originali per ottenere ossicodone e oppiacei in generale.
Il farmaco causò direttamente (attraverso l'overdose) e indirettamente (portando i pazienti dipendenti ad assumere altre droghe, come l'eroina o il [[fentanyl]]) la morte di circa mezzo milione di statunitensi (dato aggiornato al 2020). L'ossicodone, di per sé, non è considerato fatale. Tuttavia, oltre i 320 mg giornalieri può diventare pericoloso, soprattutto nei casi di abuso (attraverso inalazione o iniezione per via endovenosa) e quando associato ad altri farmaci, droghe o sostanze, come benzodiazepine, antidepressivi e alcool.▼
La Purdue Pharma è considerata la principale responsabile, assieme ad altre case farmaceutiche come [[Teva Pharmaceutical Industries|Teva]] e [[Johnson & Johnson]], della cosiddetta epidemia degli oppioidi. Nonostante il forte decremento delle prescrizioni negli ultimi 15 anni, l'epidemia negli Stati Uniti non dà nessun segno di arresto, con dati fortemente preoccupanti che, dal 2020, sono peggiorati anche a causa della grave condizione sociale dovuta alla pandemia di [[SARS-CoV-2]].
▲Il farmaco causò direttamente (attraverso l'overdose) e indirettamente (
== Storia ==
| |||