Dies irae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
E' una sequenza, "giorno dell'ira" è la traduzione delle prime due parole su 300, -link ripetuto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
}}
 
Il '''''Dies irae''''' («giorno dell'[[ira di Dio|ira» (divina)]]) è una [[sequenza (liturgia)|sequenza]] in [[lingua latina]], molto famosa, attribuita a [[Tommaso da Celano]]. Sono in molti a ritenerla una composizione poetica [[Medioevo|medievale]] tra le più riuscite. C'è un salto di stile rispetto al latino classico: il ritmo è accentuativo e non quantitativo, e i versi sono rimati con [[rima]] baciata (AAA, BBB, CCC) a eccezione delle ultime due strofe. Il metro è [[trocheo|trocaico]]. Descrive il [[giorno del giudizio]], l'ultima [[tromba]] che raccoglie le anime davanti al trono di Dio, dove i meritevoli saranno salvati e i malvagi condannati al fuoco eterno.
Il ''Dies irae'' è una delle parti più note del ''[[requiem]]'' e quindi del rito per la messa esequiale previsto dalla [[messa tridentina]].