David Roy Shackleton Bailey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 15:
Specialista di letteratura [[Lingua latina|latina]] (in particolare nel campo della [[critica del testo]]), ha insegnato nelle università di [[Università di Cambridge|Cambridge]], del [[Università del Michigan|Michigan]] e ad [[Università di Harvard|Harvard]]. È noto soprattutto per il suo lavoro su [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]], l'epigramma latino e [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] (in particolare i suoi numerosi commenti e [[Traduzione|traduzioni]] delle lettere di Cicerone).<ref>"Professor D. R. Shackleton Bailey Latin scholar whose edition of Cicero's letters is a monument of 20th-century classical scholarship" ''The Independent'' Wednesday 04 January 2006 https://www.independent.co.uk/news/obituaries/professor-d-r-shackleton-bailey-521523.html</ref> In aggiunta, si è dedicato a [[Sesto Properzio|Properzio]], [[Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano]], [[Valerio Massimo]].
È stato autore di otto [[Bibliotheca Teubneriana|edizioni teubneriane]]: la prima parte dell'[[Anthologia Latina]], l'opera completa di Orazio, l'epistolario di Cicerone (in tre volumi), le declamazioni minori di [[Marco Fabio Quintiliano|Quintiliano]], il ''[[De bello civili (Lucano)|De bello civili]]'' di [[Marco Anneo Lucano|Lucano]] e infine gli epigrammi di [[Marco Valerio Marziale|Marziale]], considerata oggi l'edizione autoritativa;<ref>{{Cita pubblicazione|nome=P.|cognome=Howell|data=1996/04|titolo=The Loeb Martial - D. R. Shackleton Bailey: Martial, Epigrams. Edited and Translated. (Loeb Classical Library) 3 vols. Pp. viii+425; 419; 390. Cambridge, MA and London: Harvard University Press, 1993. Cased, £11.50/$21 per volume.|rivista=The Classical Review|volume=46|numero=1|pp=36–38|lingua=en|accesso=
== Biografia ==
David Roy Shackleton Bailey era il più giovane di quattro figli di John Henry Shackleton Bailey, insegnante e studioso di matematica, e Rosmund Maud (nata Giles).<ref>{{Cita web|url=http://www.amphilsoc.org/sites/default/files/proceedings/1520215.pdf
Tornò al Caius College come Fellow nel 1944, e nel 1948 ottenne la [[Università di Cambridge|cattedra]] di Tibetano all'[[Università di Cambridge]]. Nel 1955 si spostò al [[Jesus College (Cambridge)|Jesus College di Cambridge]], dove, in qualità di direttore del dipartimento di studi classici, iniziò a pubblicare la lunga serie di libri e articoli su autori latini che avrebbero occupato il resto della sua vita. Trascorse altri quattro anni al Caius College (dal 1964 fino al 1968), questa volta prestando servizio come Borsista e poi come Borsista Senior. Nel 1968 attraversò l'Atlantico, diretto all'[[Università del Michigan]] ad [[Ann Arbor]]; nel 1976 si trasferì all'[[Università di Harvard]] (del cui dipartimento di Classics era stato Visitor nel 1963), prima come professore di greco e latino, poi (dal 1982) come Pope Professor di lingua e letteratura latina. Fu due volte direttore degli ''Harvard Studies in Classical Philology'' (1980-1981 e 1983-1985). Nel 1988 andò in pensione da Harvard e divenne professore a contratto presso l'[[Università del Michigan]].
Riga 24:
Nel 1967 sposò [[Martin Amis|Hilary Ann Bardwell]] (che in seguito sposò [[Alastair Boyd]]), l'ex moglie dello scrittore britannico [[Kingsley Amis]]; divorziarono nel 1975. Nel 1994 sposò Kristine Zvirbulis. Amava i gatti (il primo volume della sua edizione in sette volumi della [[Cambridge University Press]], ''Letters of [[Marco Tullio Cicerone|Cicero]]''[[Marco Tullio Cicerone|,]] è dedicata a Donum, un dono di Frances Lloyd-Jones) e la musica classica.
Nel 1958 fu nominato [[British Academy|Fellow of the British Academy]] (la quale l'avrebbe poi premiato con la Kenyon Medal nel 1985)<ref>{{Cita web|url=http://www.britac.ac.uk/about/medals/kenyon.cfm|
Affetto dal [[Malattia di Alzheimer|morbo]] di [[Malattia di Alzheimer|Alzheimer]], si spense quasi ottantottenne ad [[Ann Arbor]], nel [[Michigan]].<ref>http://www.michigandaily.com/media/storage/paper851/news/2005/12/07/News/Classics.Prof.Loved.Latin.Literature.Cats-1433579.shtml{{Collegamento interrotto|data=January 2018 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Michigan Daily</ref>
Riga 93:
==== Traduzioni varie ====
*{{Cita libro|altri=Sanskrit text, Tibetan translation & commentary and Chinese translation [by I-Ching]. Edited by D.R. Shackleton Bailey with an introduction, English translation and notes|titolo=The Śatapañcāśatka of Mātṛceṭa|anno=1951|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|
*''Cicero's letters to his friends'' (Atlanta, 1978).
*''Cicero's Letters to Atticus'', 2 v. (London, 1978).
Riga 111:
== Curiosità ==
* Pare che amasse così tanto i gatti, e in particolare il suo gatto Donum, da volerlo sempre con sé nel suo ufficio; si dice che [[Denys Page|Sir Denys Page]], all'epoca Master di [[Jesus College]], rifiutò di permettergli di installare una gattaiola nell'antica porta di quercia dell'ufficio, e che questo abbia determinato il ritorno di Shackleton Bailey a Caius College nel 1964.<ref>{{Cita web|url=https://dbcs.rutgers.edu/all-scholars/8527-bailey-david-roy-shackleton|titolo=BAILEY, David Roy Shackleton|sito=dbcs.rutgers.edu|accesso=
== Note ==
Riga 130:
[[Categoria:Professori dell'Università del Michigan]]
[[Categoria:Membri del Jesus College (Cambridge)]]
|