Natura umana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→L'essere umano nei miti e nella filosofia: corretto il riferimento a DK [Diels-Kranz] 14 A 8a |
||
Riga 24:
Nelle [[religioni misteriche]] d'altronde, come ad esempio l'[[orfismo]], nato dal [[Orfeo#Evoluzione del mito|mito di Orfeo]], si insegnava già che gli esseri umani possiedono un'anima immortale e d'origine divina, la quale imprigionata nel corpo con la liberazione della morte tornerà allo stato originario. Questa dottrina, in cui si mescolano elementi [[cosmologia religiosa|cosmologici]] e [[storia dell'astrologia|astrologici]], confluirà nella [[scuola pitagorica]] con la teoria della [[metempsicosi]]:
{{Citazione|...l'anima è immortale, essa trasmigra in altre specie di viventi; entro un dato periodo di tempo tutto ciò che ha avuto origine di nuovo tornerà ad esistere e non vi è nulla che sia assolutamente nuovo...<ref>
Dalle prime riflessioni [[mitopoiesi|espresse nei miti]], nella poesia e nei testi religiosi si arriva alla [[filosofia greca|filosofia]] che si pone le seguenti questioni:
|