Leadership in Energy and Environmental Design: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Terramargia (discussione | contributi)
Correggo link
Riga 171:
In Europa, sotto la normativa CEN-TC350 emanata dal [[Comitato Europeo di Normazione]] (regola la sostenibilità dei processi costruttivi), venne proposto un processo di costruzione in base al consenso che si collega ad altri standard (ISO) ed armonizza gli approcci esistenti. Questi standards devono rendere possibile lo scambio di informazioni sulla sostenibilità, correlati a prodotti e servizi commercializzati internazionalmente.
 
L'associazioni senza scopi di lucro [[Sustainable Building Alliance|SB Alliance]], che costituisce una rete internazionale di università, centri di ricerca e organizzazioni tecnologiche per l'adeguamento è stata costituita per accelerare la diffusione a livello internazionale delle procedure note in inglese come "Sustainable Building" (SB) attraverso la promozione di metodi condivisi mondialmente per la valutazione delle caratteristiche degli edifici e la loro classificazione energetica. L'iniziativa SB Alliance è sostenuta dal patronato dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] per la costruzione sostenibile e dall'[[United Nations Environment Programme|UNEP]], ente delle [[Nazioni Unite]] che si occupa di pratiche sostenibili di costruzione e che incentiva la costruzione di questo tipo di edifici.
 
== Note ==