Mada'in Salih: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Riga 3:
|Nome = Madāʾin Ṣāliḥ
|Nome_altro = al-Ḥijr
|Immagine = Madain Saleh (6730361263).jpg
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Alcune delle tombe di Madāʾin Ṣāliḥ.
|Civiltà =
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca = <!-- Localizzazione -->
<!-- Localizzazione -->
|Stato = SAU
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
|Altitudine = <!-- Dimensioni -->
<!-- Dimensioni -->
|Superficie = 16210000
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione = <!-- Scavi -->
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo = <!-- Amministrazione -->
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
Riga 54 ⟶ 50:
In tempi antichi la città era abitata da [[Thamudeni]] e [[Nabatei]], ed era conosciuta con il nome di '''Hegra'''. Fu occupata da legionari romani durante l'espansione di [[Traiano]] nel [[Vicino Oriente]], nel secondo secolo d.C.
 
Alcune delle iscrizioni rinvenute in questo luogo sono state datate al [[I millennio a.C.]] Tutti gli altri elementi [[architettura]]li risalgono invece al periodo dei [[Thamudeni]] e dei [[Nabatei]], tra il [[II secolo a.C.]] ede iil [[II secolo|II secolo d.C.]]<ref name="World Heritage">[http://whc.unesco.org/en/tentativelists/5084/ al-Hijr (Mada'in Salih) - UNESCO World Heritage Centre]</ref>
 
{{citazione
|Tra il caldo e la foschia, in due ore di marcia sulla friabile piana sabbiosa raggiungemmo Medain Salih, secondo ''markaz'' o stazione di riposo sul percorso, a metà del lungo viaggio per la Mecca. L'arrivo della carovana fu accolto da molti colpi dei pezzi da campo, dopo di che smontammo al nostro accampamento di tende bianche, piantate un po' prima della ''qalaa''.
|[[Charles Montagu Doughty]]<ref>{{cita libro | nome=Charles M. | cognome=Doughty | titolo=Arabia Deserta | anno=2003 | editore=Guanda | città=Milano | p=60, traduzione di Mario Biondi}}</ref>}}
 
Recentemente sono state scoperte evidenze dell'occupazione romana ai tempi di Traiano e forse di Adriano: l'area montuosa di Hijaz nell'Arabia nordoccidentale probabilmente era parzialmente fertile e fece parte della provincia romana dell'''Arabia Petrea'' con capitale [[Petra (Giordania)|Petra.]]<ref>{{Cita web |url=http://www.saudiaramcoworld.com/issue/200103/well.of.good.fortune.htm |titolo=Romani a Madain Salih |accesso=17 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141023201749/http://www.saudiaramcoworld.com/issue/200103/well.of.good.fortune.htm |dataarchivio=23 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel [[2008]], l'[[UNESCO]] ha iscritto Madāʾin Ṣāliḥ tra i [[patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]], rendendolo il primo patrimonio riconosciuto dell'Arabia Saudita.<ref name="Official announcement as World Heritage Site">[http://portal.unesco.org/en/ev.php-URL_ID=42986&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html Annuncio ufficiale dell'iscrizione del patrimonio]</ref>
 
== Madāʾin Ṣāliḥ nel Corano ==
Riga 89 ⟶ 85:
|}
 
A causa di questi versetti, molti sauditi sconsigliano in buona fede, a musulmani e nonno, di intraprendere pellegrinaggi verso questo luogo, nonostante lo stesso governo cerchi di incoraggiarne il turismo.<ref>[http://www.saudi-us-relations.org/articles/2005/ioi/050615-sultan-tourists.html Incoraggiamento ufficiale al turismo da parte del governo]</ref>
 
== Turismo ==