Guerre di confine sovietico-giapponesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
corr. una data (1945? > 1939) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 26:
}}
{{CampagnaBox Seconda guerra mondiale}}
Le '''guerre di confine sovietico-giapponesi''' furono una serie di guerre di confine avvenute tra il [[1932]] ed il [[
L'espansione giapponese nella [[Cina nordorientale]] al confine con l'[[Estremo Oriente della Russia|Estremo Oriente sovietico]] e le controversie sulla linea di demarcazione portarono a crescenti tensioni con l'Unione Sovietica, con entrambe le parti che spesso violavano il confine e si accusavano a vicenda di violazioni delle frontiere. I sovietici e i giapponesi, compresi i rispettivi [[Stato cliente|stati cliente]] di [[Repubblica Popolare Mongola|Mongolia]] e [[Manciukuò]], combatterono in una serie di crescenti scaramucce di frontiera e di [[Spedizione punitiva|spedizioni punitive]] dal 1935 fino alla vittoria sovietico-mongola sui giapponesi nelle [[Battaglie di Khalkhin Gol]] nel 1939 che risolsero la disputa e restituirono i confini allo "''[[status quo ante bellum]]''".
|