}} Già direttore dell'orchestra sinfonica di [[Göteborg]], dirige l'orchestra nazionale del [[Venezuela]] (la ''[[Orquesta Sinfónica Simón Bolívar]]'') e la [[Los Angeles Philharmonic]].▼
}}
▲Già direttore dell'orchestra sinfonica di [[Göteborg]], dirige l'orchestra nazionale del [[Venezuela]] (la ''[[Orquesta Sinfónica Simón Bolívar]]'') e la [[Los Angeles Philharmonic]].
== Biografia ==
Gustavo Adolfo Dudamel è natoNato in una famiglia di musicisti (il padre è [[trombone|trombonista]])., Imparaimpara a suonare il violino all'età di dieci anni, grazie alla scuola venezuelana [[El Sistema]]. Allievo di [[Rodolfo Saglimbeni]] e [[José Antonio Abreu]], per quanto riguarda la direzione, riesce a vincere all'età di ventitré anni ([[2004]]) il concorso per direttori d'orchestra "Gustav Mahler". Viene notato da altri grandi direttori ([[Simon Rattle]], [[Claudio Abbado]] ecc.) durante diverse competizioni da lui vinte ed è invitato a dirigere l'orchestra nazionale del [[Venezuela]] (''[[Orquesta Sinfónica Simón Bolívar]]'''). Debutta in seguito con altre orchestre internazionali come la [[Philharmonia Orchestra]], l'[[Orchestra filarmonica d'Israele]], la [[Los Angeles Philharmonic Orchestra|Los Angeles Philharmonic]], la City of Birmingham Symphony Orchestra, la [[Staatskapelle Dresden]], la Stuttgart Radio Symphony Orchestra (con cui ha tenuto il concerto per l'ottantesimo compleanno di [[papa Benedetto XVI]]), i [[Wiener Philharmoniker]], i [[Berliner Philharmoniker]], la [[San Francisco Symphony Orchestra|San Francisco Symphony]] e la Royal Liverpool Philharmonic.
Dal [[2007]] al [[2012]] dirige l'orchestra sinfonica di [[Göteborg]].