Rete A 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alessio86roma (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Categorie ripetute - Categorie prima dell'ultima sezione - Errori comuni)
Riga 4:
Il Rete A 2 trasmetteva in [[Isofrequenza|SFN]] sul canale 33 della banda [[Ultra high frequency|UHF]] IV in tutta Italia, a eccezione della zona dell'[[Alto Adriatico]] dove in alcune postazioni di [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Veneto]], [[Emilia-Romagna]] e tutte le [[Marche]] settentrionali trasmetteva sul canale 54 della banda UHF V, d'[[Abruzzo]], [[Molise]], [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Calabria]] e [[Sicilia]] e [[Marche]] meridionali dove trasmetteva sul canale 42 della banda UHF V, e della [[Sardegna]] dove trasmetteva sul canale 56 della banda UHF V.
 
È stato definitivamente spento il 9 gennaio [[2022]] a causa del refarming delle frequenze 700  MHz.
 
== Storia ==
Riga 97:
* 1º maggio [[2017]]: Eliminato e chiuso [[La3]].
* 5 maggio [[2017]]: Aggiunto Orler TV.
* 1º luglio [[2017]]: Eliminato [[OKOk, il prezzo è giusto!|OK 158]].
* 14 novembre [[2017]]: Aggiunto [[Top Calcio 24|Mondo Calcio]].
* 1º dicembre [[2017]]: Eliminati [[Nuvola61]] e [[Top Calcio 24|Top Calcio]] . Aggiunti [[Life 120|Life 120 Channel]] e [[Fight Network (Italia)|FIGHT NETWORK]].
 
=== 2018 ===
Riga 232:
<references/>
 
[[Categoria:Multiplex televisivi italiani]]
 
== Voci correlate ==