R: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|Braille=⠗
}}
La '''R''' o '''r''' (chiamata '''erre''' in [[lingua italiana|italiano]]) è la sedicesima [[lettera alfabetica|lettera]] dell'[[alfabeto italiano]] e la diciottesima dell'[[alfabeto latino]] moderno. Una ''R'' rovesciata (Я) è il simbolo della lettera ''[[Я|ja]]'' nell'[[alfabeto cirillico]]; tale simbolo è poi usato in vari modi nell'[[alfabeto fonetico internazionale]]: [[Vibrante alveolare|[r]]] indica una [[consonante]] [[vibrante alveolare]], [R] una [[vibrante uvulare]].
 
== Storia ==
Riga 19:
|[[File:Latin alphabet Rr.svg]]<br />R latina
|}
[[File:Prognatus.png|miniatura|La forma arcaica della lettera Latina R ed la lettera latina P. 𐌐ROGNATVS]]
Dalla [[Radice (linguistica)|radice]] [[lingua semitica|semitica]] ''Rêš'' (anche indicante la [[testa]]), si sviluppò la resh fenicia, da cui, nel [[greco antico]] ''{{Lang|el|Ρω}}'' la ([[rho (lettera)|Rô]]), che si è evoluto fino alla moderna R latina.
 
Nel Latino antico, la R latina era pressoché identica alla rho Greca Ρ, che rappresentava il suono della [[vibrante alveolare]] /r/, mentre il suono [[/p/]] era rappresentata dalla lettera 𐌐.
Dalla [[Radice (linguistica)|radice]] [[lingua semitica|semitica]] ''Rêš'' (anche indicante la [[testa]]), si sviluppò la resh fenicia, da cui, nel [[greco antico]] ''{{Lang|el|Ρω}}'' la ([[rho (lettera)|Rô]]), che si è evoluto fino alla moderna R latina.
 
Nel 4° secolo A.C. circa la lettera R comparì nella sua forma attuale, che si basò su una variante grafica della [[Rho (lettera)|Ρ Greca]], anche se la [[P]] ancora aveva la sua forma antica 𐌐.
 
Nel 3° secolo A.C. la lettera R rimpiazzò la [[Z]] nativa latina, che per via del [[rotacismo]] passò da [[Fricativa alveolare sonora|/z/]] a essere pronunciata [[/r/|/r/.]]
 
== Voci correlate ==