Rodolfo Sonego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
Rodolfo Sonego nacque a [[Cavarzano]], un quartiere di [[Belluno]], il 27 febbraio del [[1921]]. Trascorre la sua infanzia nel [[Provincia di Belluno|comune bellunese]] di [[Puos d'Alpago]], dove la madre per prima gli propone suggestive letture quali gli scritti di [[Isaac Newton]] e ''[[L'origine delle specie]]'' di [[Charles Darwin]] che indirizzano Sonego verso il mondo scientifico. La famiglia, per esigenze legate al lavoro del padre di Rodolfo, si trasferisce dal [[Veneto]] a [[Torino]], dove il giovane si iscrive all'Accademia delle Belle Arti. Si trasferisce a [[Rivoli]] dove rimarrà fino alla guerra alla scuola ufficiali.
===Partigiano===
In seguito all'[[armistizio di Cassibile]]
===Disegnatore===
Alla fine della guerra Sonego riprende la sua attività di disegnatore e si trasferisce a [[Venezia]]. Nella città lagunare frequenta quindi [[Giuseppe Santomaso]] e [[Emilio Vedova]]. Nel capoluogo, nonostante il suo amore per la pittura, Sonego è apprezzato maggiormente per le sue capacità oratorie; il produttore Bianchini invita l'artista bellunese a trascrivere i suoi racconti e pochi giorni dopo è in viaggio per la capitale, invitato da [[Roberto Rossellini]] e [[Sergio Amidei]].<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=s58AtFxz3M0 Videointervista a Rodolfo Sonego a cura di Mirco Melanco (giugno 1990)
===Sceneggiatore===
Riga 124:
== Libri ==
* {{Cita libro | titolo=Diario australiano | editore=Adelphi | città=Milano | anno=2007 | ISBN=9788845921711}}
== Premio Rodolfo Sonego ==▼
<references />Il Premio Rodolfo Sonego è il concorso per sceneggiature di cortometraggi creato da [[Lago film fest]] (festival internazionale di cortometraggi, documentari e sceneggiature) e cresciuto con il supporto di [[Scuola Holden]] (storica scuola di scrittura fondata da Alessandro Baricco). Con l’obiettivo di ricordare e onorare il lavoro di uno dei padri della commedia all’italiana, il concorso mira a ricreare quella realtà da bottega tanto cara a Sonego, dando ai giovani autori delle sceneggiature migliori la possibilità di crescere, confrontarsi e sviluppare un percorso formativo di perfezionamento, traduzione e presentazione della propria storia.▼
== Bibliografia ==
{{Cita libro|titolo=Il cervello di Alberto Sordi. Rodolfo Sonego e il suo cinema|autore=Tatti Sanguineti|wkautore=Tatti Sanguineti|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2015|ISBN=9788845929779}}▼
▲* {{Cita libro|titolo=Il cervello di Alberto Sordi. Rodolfo Sonego e il suo cinema|autore=Tatti Sanguineti|wkautore=Tatti Sanguineti|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2015|ISBN=9788845929779}}
* Mirco Melanco, ''L'anticonformismo intelligente di Rodolfo Sonego'', Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma 2010, ISBN 978-88-85095-59-5
* Mirco Melanco, ''Lo sceneggiatore di cinema bellunese Rodolfo Sonego'', in ''Luci sulla città. Belluno e il cinema'', a cura di Alessandro Faccioli, Marsilio, Venezia 2009, ISBN 978-88-317-9772▼
▲== Premio Rodolfo Sonego ==
▲Mirco Melanco, ''Lo sceneggiatore di cinema bellunese Rodolfo Sonego'', in ''Luci sulla città. Belluno e il cinema'', a cura di Alessandro Faccioli, Marsilio, Venezia 2009, ISBN 978-88-317-9772
▲
== Note ==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
|