Setos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
I '''Setos''', detti anche '''Setoq''' o '''Setu''',<ref name="alternativi">{{Cita libro|autore = [[Michael Palin]]|traduttore = Marco Bertoli|titolo = Viaggio nella nuova Europa|editore = Sagoma|anno = 2011|isbn = 978-88-6506-020-9}}</ref> rappresentano una [[etnia]] e una [[lingua minoritaria|minoranza linguistica]] che vive come popolo autoctono tra il sud est dell'[[Estonia]] e il nord ovest della [[Russia]]. Prima dell'abolizione delle provincie estoni si trovavano in quella di Setumaa.
 
Parlano il [[dialetto seto]], affine alle lingue: [[lingua finlandese|finlandese]], [[Lingua estone|estone]] e [[Lingua võro|voro]] appartenente alla [[famiglia linguistica]] [[lingue baltofinniche|Baltico-Finnica]] all'interno del gruppo [[Lingue ugrofinniche|Ugrougro-Finnicofinnico]]; è considerata uno dei dialetti Võro, che ha circa 5.000 parlanti.
 
Il popolo Setu è noto per la radicata tradizione poetica, la maggioranza professa il cristianesimo ortodosso della [[Chiesa ortodossa apostolica estone]], che convive con la religione precristiana che convive sincreticamente.
Riga 27:
Ci sono circa 13.000 Seto nel mondo.<ref name=undici group="N"/>
 
La maggior parte di loro però si trovano nella regione Seto (''Setomaa'') che è divisa tra il Sudsud-Estest dell'Estonia (tra le regioni [[Põlvamaa]] e [[Võrumaa]]) e il Nord Ovest della [[Federazione Russa]] nella [[Oblast' di Pskov|Regioneregione di Pskov]]-[[Petseri (contea)|Conteacontea di Petseri]].
 
A causa del confine sud-orientale non ancora stabilito fra Estonia e Russia, questo popolo è destinato per il momento a vivere diviso tra le due nazioni.<ref> {{cita libro|autore=AAVV|titolo=Estonia|collana= Lonely Guide }}</ref>
 
I più importanti insediamenti di Seto in Estonia sono [[Meremäe]], Obinitsa e [[Värska]], sul lato russo [[Izborsk]] e il Monastero di Petseri. Attualmente ci sono tra 10.000 e 20.000 residenti a Setu, di cui tra 3.000 e 6.000 vivono ancora nella loro zona tradizionale. Fuori Setumaa, ci sono persone Setu soprattutto a [[Võru]] e [[Põlva]], così come a [[Tartu]] e [[Tallinn]]. Secondo il censimento del [[2010]], 214 residenti di Setu vivono dalla parte russa a Petserimaa, la maggior parte dei quali sono anziani. I discendenti dei Setu vivono anche nel [[Territorioterritorio di Krasnojarsk]], dove all'inizio del [[XX secolo]] si trasferirono più di 8.000 persone [[russificazione|russificandosi]] successivamente.
 
==Nome==