Chester Arthur: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Samuele1607 (discussione | contributi)
Rimozione degli overlinking
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Nato a [[Fairfield (Vermont)|Fairfield]], [[Vermont]], il 5 ottobre [[18301829]], da una famiglia di origini [[irlandesi]] di religione [[protestante]] (il padre William era un pastore luterano), nei primi tempi Chester Arthur si guadagnò da vivere come insegnante. In seguito, frequentò lo Union College di Schenectady, nello Stato di [[New York]], dove si laureò in [[legge]]: si trasferì quindi a [[New York]], dove nel [[1853]] divenne un apprezzato avvocato, guadagnando fama con la difesa di una donna afroamericana che era salita su un [[Carrozza|omnibus]], cosa allora proibita ai neri. Arthur riuscì a far assolvere la sua cliente e dopo quella sentenza gli afroamericani poterono usufruire dei mezzi pubblici. Fu a New York che il giovane avvocato conobbe e sposò sua moglie, [[Ellen Arthur]], il 25 ottobre [[1859]], con cui ebbe tre figli.
 
Schierato con il [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]], durante la [[guerra di secessione americana|guerra di secessione]] Arthur lavorò al dipartimento della Guerra, dove ebbe l'incarico di quartiermastro generale, doveva cioè garantire i rifornimenti per l'esercito nordista. Come ricompensa dei servigi resi, nel [[1871]] il presidente [[Ulysses S. Grant]] lo nominò amministratore delle dogane del [[porto di New York]]. Legato al sistema clientelare del senatore repubblicano di New York [[Roscoe Conkling]], fu rimosso dal suo incarico dal successore di Grant, [[Rutherford B. Hayes]].
Riga 71:
Malgrado alcuni successi dell'amministrazione Arthur, e anche a causa della sua precaria salute, il Partito Repubblicano non lo ricandidò alla convenzione repubblicana del [[1884]], preferendogli [[James Blaine]]. Questi però, indebolito anche da uno scandalo politico che ne danneggiò l'immagine, fu sconfitto alle elezioni presidenziali di novembre dal candidato del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] [[Grover Cleveland]].
 
Terminato il suo mandato il 4 marzo [[1885]], Chester Arthur si ritirò a vita privata. Le sue apparizioni pubbliche si fecero via via più rade, fino a non uscire più da casa. Morì di [[infarto]] il 18 novembre [[1886]] a [[New York]], a 56 anni, venendo sepolto presso l'[[Albany Rural Cemetery]] di [[Menands]], [[New York]], accanto alla salma della moglie, deceduta di polmonite nel [[1880]].
 
== Giudizio storico ==