Newa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione
Fix minori
Riga 8:
I Newa sono una popolazione originaria della [[valle di Katmandu]] e oggi costituiscono la sesta etnia del Paese {{Senza fonte|(5,48% pari a 1 245 232 persone secondo il censimento del [[2001]])}}. La prima dinastia Newa, quella dei Lichhavi, ha creato a partire dal [[VI secolo]] un regno che ha costituito il nucleo originario dell'odierno Nepal. Il periodo di splendore Newa è tuttavia iniziato nel [[XII secolo]], con la dinastia [[Malla (Valle di Katmandu)|Malla]].
 
I Newa hanno creato nella valle di Katmandu le tre città che oggi sono [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]]: [[Katmandu]], [[Patan (Nepal)|Patan]] e [[Bhaktapur]]. In tutto il periodo tra il [[XII secolo|XII]] e il [[XVIII secolo]] erano città-Stato che alternavano fasi di collaborazione a conflitti armati.
 
Nella costruzione di queste città i Newa hanno elaborato uno stile architettonico unico e peculiare che comprende tra l'altro l'invenzione del [[tempio]] a [[pagoda]], che dal Nepal si è poi espanso in gran parte dell'[[Asia]]. Le piazze storiche (''durbar'') di Katmandu, Patan e Bhaktapur costituiscono le migliori testimonianze dell'antico stile newa. Particolarmente apprezzato dagli storici dell'arte è lo stile delle finestre e dei fregi in legno dei templi. Questi ultimi rappresentano soprattutto scene di tipo religioso ed erotico.