Trachite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
→Utilizzo: Aggiungo dati |
||
Riga 115:
==Utilizzo==
[[File:
[[File:Orologio in trachite.jpg|thumb|left|upright=0.7|Bassorilievo su quadrante d'orologio in trachite]]
Questa roccia è commercializzata come materiale (lavorabile) per prodotti dell'[[edilizia]] e dell'[[arredo urbano]]. Essa è presente in molti luoghi in Italia: da citare la [[Sardegna]] e, soprattutto, la zona dei [[Colli Euganei]] (principalmente [[Vò]], [[Galzignano Terme]] e [[Rovolon]]) in provincia di Padova. Il termine trachite, nel settore della lavorazione, è tuttavia usato impropriamente per indicare genericamente pietre estratte da rocce effusive con struttura porfirica o microcristallina, come le [[ignimbrite|ignimbriti]] e le [[andesite|andesiti]].
La trachite fu usata in passato, e lo è tutt'oggi, prevalentemente per lastricati stradali, marciapiedi e bordature degli stessi. In tempi più recenti, grazie alle sue caratteristiche cromatiche ed alla possibilità di essere tagliata in lastre sottili e lucidata, si è resa adatta anche a scopi di rivestimento e di abbellimento di edifici, sia per esterni che per interni (scale e pavimenti).
L'opera di spicco che vide l'utilizzo della trachite è senza dubbio il grandioso [[Duomo di Colonia]], una delle chiese più grandi della Cristianità.
== Note ==
|