Commando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 7:
La parola è una corruzione del termine [[lingua afrikaans|afrikaans]] ''kommando'' che designava le tradizionali unità di fucilieri a cavallo dei [[Boeri]] del [[Sudafrica]], divenute molto note per il loro ruolo durante le [[guerre anglo-boere]], durante il quale si specializzarono in azioni di [[guerriglia]].
 
Più recentemente, durante la [[seconda guerra mondiale]] con il termine ''commandos'' erano identificate truppe scelte dell'[[British Army|esercito britannico]] dispiegate in territorio nemico durante azioni combinate tra varie forze armate (esercito, marina, aviazione) allo scopo di dare il massimo effetto all'azione stessa<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/commando1/|titolo=commando¹ in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=11 dicembre 2017}}</ref>.
 
== Storia ==