SOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
== La chiamata di soccorso ==
 
La chiamata di soccorso ha la precedenza assoluta su tutte le altre comunicazioni. Tutte le stazioni che la ricevono devono cessare immediatamente qualsiasi trasmissione che possa disturbare il traffico di soccorso e continuare l'ascolto sulla frequenza di emissione della chiamata di soccorsosos. Tale chiamata non può essere diretta a una stazione determinata e non se ne deve accusare il “ricevuto” prima che il messaggio di soccorso che segue sia stato trasmesso.
 
La chiamata di soccorso comprende:
Riga 55:
Esempio: '''SOS SOS SOS DE ICIA ICIA ICIA (intervallo di due minuti per dare il tempo all'operatore di sintonizzarsi sulla frequenza di [[500 kHz]])'''
 
'''SOS SOS SOS DE ICIA ICIA ICIA MV IGNAZIOEMME 031525 GMT 31.52 NORTH 28.56 EAST CAUSA SCOPPIO LOCALE CALDAIE FALLA IMBARCHIAMO ACQUA SBANDAMENTO PERICOLOSO CHIEDIAMO SOCCORSI = COMANDANTELE VELINE E GABIBBO'''
 
Qualora si ritenga che anche la pur minima perdita di tempo possa pregiudicare la salvezza della nave e delle persone a bordo di essa, si potrà omettere la trasmissione della prima delle due chiamate di soccorso oppure la trasmissione di questa e del segnale di allarme.