Leonardo Sinisgalli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
 
=== Il secondo periodo milanese (1948-1952) ===
[[Giuseppe Luraghi|Luraghi]], il nuovo direttore generale della [[Pirelli (azienda)|Pirelli]], lo vuole con sé come direttore artistico,. conCon [[Arturo Tofanelli]], il poeta-ingegnereSinisgalli fonda l'[[house organ]] ''Pirelli'', la rivista del gruppo che diventerà teatro di nuove sperimentazioni che troveranno compimento in ''Civiltà delle Macchine'' del 1953<ref>cfr. ''Civiltà delle Macchine. Antologia di una rivista'' 1953-1957, a cura di V. Scheiwiller, Scheiwiller, Milano 1987.</ref>.
 
Comincia così l'attività propagandistica per l'azienda, con l'allestimento di mostre, cicli di conferenze e la pubblicizzazione vera e propria dei prodotti: sul finire degli anni Quaranta si poteva vedervede campeggiare su tutte le strade d'Italia un cartello illustrante una suola e lo slogan "Camminate Pirelli". Nel 1949 gira un documentario scientifico sui solidi "superiori" intitolato ''Lezione di geometria'', che viene premiato aalla Venezia[[mostra neldel corsocinema delladi Mostra del CinemaVenezia]]. Stessa sorte avrà ''Millesimo di millimetro'', cortometraggio che gira con [[Virgilio Sabel]] l'anno successivo. NelloNel stesso anno1950 esce presso Mondadori il ''Furor mathematicus'', una versione ampliata del primo Furor ed include tutti gli scritti di matematica, geometria, architettura, arte e artigianato, tecnica e storia della scienza, antesignana della "Civiltà delle macchine", la rivista che fondòfonda nel 1953 e diressedirige per cinque anni (32 numeri).
 
=== Il ritorno a Roma (1952-1963) ===